PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] tardi, grazie all’intervento dell’architetto Salvatore Attinelli, amico di famiglia, fu accolto nello studio di Giuseppe Velasco Due Sicilie del 1833 (I-109), il Ritratto del generale GiovanBattista Fardella del 1836 (I-124) e un dipinto, non firmato ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Michelangelo
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze del conte GiovanBattista Bottini. Bambino, [...] arti di Lucca, che, apprezzatene le doti, ne parlò all’amico Bottini grazie al quale nel 1804 Ridolfi venne posto a studiare e del contado, da sostituirsi in loco con copie affidate a giovani pittori. Progetto che non ebbe futuro, anche per la morte ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giovanni Battista
Salomé Vuelta García
RICCIARDI, Giovanni Battista. – Nacque a Pisa il 20 novembre 1623 (fu battezzato il 22), da un legame illegittimo del nobile fiorentino Francesco Ricciardi [...] rapporti.
Il 22 ottobre 1662, da Innsbruck, Cesti scrisse all’«amico vero» Ricciardi: «il nostro signor Salvatore [Rosa] mi nel 1709 Lo sposalizio tra’ sepolcri, sotto la direzione di GiovanBattista Fagiuoli, in luogo ignoto; e nel 1719 di nuovo La ...
Leggi Tutto
RULLO, Donato
Marco Iacovella
– Nacque a Lecce nei primi anni del XVI secolo, in una famiglia con grandi risorse terriere e finanziarie. Tali proprietà furono presto affidate all’amministrazione di [...] settimane successive si recò a Napoli, dove tornò a frequentare l’amico Flaminio, che nel frattempo aveva assunto un ruolo di primo piano valdesiano) Germano Minadois, il mercante bolognese GiovanBattista Scotti, il siciliano Bartolomeo Spatafora, l’ ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] Firenze 1855. p. 250) che lo dicono "destro e delle Muse amico". Altri due Giulio Cesare sono registrati nelle genealogie dei Caracciolo (Fabris, a quello ben noto dedicato alla stessa da GiovanBattista d'Azzia marchese della Terza e commentato da ...
Leggi Tutto
GIUSTOLO, Pier Francesco (Pietro Francesco, Pierfrancesco)
Floriana Calitti
Nacque a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo XV, con molta probabilità tra il 1440 e il 1450, in una famiglia [...] il 1498, come testimonia l'epicedio indirizzato dal G. all'amico Gioacchino Picini di Sangemini, nel quale è espressa la devozione al e fu compiuta in occasione delle nozze del nipote di GiovanBattista Savelli con una Orsini; la seconda è del 1499 e ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] più affettuoso biografo ed editore, il nipote GiovanBattista Niccolini, da lui ‘ammaestrato’ fin dall Renier, Firenze 1884, pp. LXXI-LXXIII; Due grandi bibliofili emuli ed amici: Lord Spencer e Angelo d’Elci, in Rivista delle biblioteche e degli ...
Leggi Tutto
SCORIGGIO, Lazzaro
Franco Pignatti
SCORIGGIO (Scorriggio), Lazzaro. – Nacque a Napoli probabilmente intorno agli anni Ottanta del XVI secolo.
Apprese l'arte tipografica forse nella bottega di Giovan [...] Lettere di Sertorio Quattromani, pubblicate per interessamento dell'amico Francesco Antonio Rossi. Del 1626 il Delle caccie la sottoscrizione di Scoriggio è La luce de' principi di GiovanBattista Crisci, 1638, forse non realizzato da lui, se morì ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] da Ugo Fieschi (precedente inviato a Londra e amico del Crornwell), sostenendo che, al di là delle 1838) e il Donaver optano decisamente per Giambattista (o GiovanBattista) Durazzo come commissario generale, pur con resistenti perplessità.
Fonti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] . Croce), insieme con il Pontormo e l'accademico fiorentino GiovanBattista Gello.
F. si sposò con Tommasa di Carlo d' 'arte, s. 4, XLIII (1958), pp. 26-39; R. Longhi, L'amico fiorentino del Dosso, in Paragone, XI (1960), 131, pp. 3-9; Bacchiaccaand ...
Leggi Tutto
planetarista s. m. e f. Chi, combinando competenze trasversali – scientifiche, tecniche, comunicative e artistiche – per rendere accessibili al pubblico di ogni età concetti complessi legati all'universo e alla natura, opera all'interno di un...
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...