MORETTI, Francesco
Silvia Silvestri
MORETTI, Francesco. – Nacque a Perugia il 26 agosto 1833 da Ippolito, proprietario di una distilleria di liquori, e da Rosa Bracardi; la coppia ebbe altri due figli, [...] locali, si concluse con l’intervento di GiovanBattista Cavalcaselle, membro della giunta di belle arti del salone e la bifora con S. Costanzo e S. Lorenzo della cappella nel castello dell’Oscano (Perugia) e la vetrata con S. Anna e la Vergine ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] alcune imprese composte da GiovanBattista Cini e da Vincenzo Borghini. Fu in contatto epistolare con GiovanBattista Guarini e nel che Ferdinando I dal 1591 aveva assunto il controllo del castello d’If, di fronte alle coste marsigliesi, Vinta seguì ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Antonio
Stefano Calonaci
RICASOLI, Antonio. – Nacque il 20 giugno 1473, forse a Firenze, da Bettino di Antonio Ricasoli e da Cilia di Bartolommeo del Vigna, preceduto dalla sorella Bartolommea [...] , che aveva contratto un matrimonio endogamico con Fioretta di Alessandra di GiovanBattista di un altro ramo dei Ricasoli, e Giulio che, come il padre e gli antenati, avrebbe difeso i castelli del Chianti nella guerra di Siena, per poi iniziare un ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] le fonti coeve sono concordi nell'attribuire il progetto a GiovanBattista Caretti, autore degli ampliamenti e abbellimenti della villa e del Castelgandolfo (definita la "più lussureggiante delizia di Castello" in Peregrinazioni, p. 30), entrambi ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Antonio Isidoro
Dante Pattini
MEZZABARBA, Antonio Isidoro. – Nacque a Venezia tra il 1485 e il 1490, da Lorenzo, orafo, di origini pavesi, e Andriana, come risulta dal testamento redatto [...] architetto GiovanBattista Caporali e Lelio Torelli, ma soprattutto strinse una duratura amicizia con il giovane Pietro l’influenza esercitata da Trifone Gabriele. Nel 1548, ospite nel castello dei Venier a Sanguineto, il M. scriveva all’editore, ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] Antonio di Caresana, dopo aver preso possesso anche dei vicini castelli di Ghislarengo, Gattinara e Leuta. Due mesi dopo il C Francia, recatagli dal maggiordomo di Emanuele Filiberto, GiovanBattista Cambiano di Ruffia, nella quale il territorio delle ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] da Emanuele Filiberto a Cateau Cambresis. Quindi, portò la moglie al castello di Cusy – dove il 4 gennaio 1561 ella diede alla personaggi più illustri della corte sabauda raffigurati da GiovanBattista Giraldi Cinzio negli Hecatommiti. Lo stesso anno ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di GiovanBattista [...] alle quali si erano presentati anche GiovanBattista Riccio e GiovanBattista Grillo, furono vinte da quest’ultimo distanti da quelli delle sonate in «stil moderno» di Dario Castello (1629). L’elemento forse più progressivo delle Canzoni è costituito ...
Leggi Tutto
CIAMPITTI, Nicola
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 16 sett. 1749 da Domenico e Barbara Candido, genitori di modeste fortune ma solleciti della sua istruzione. Compì i primi studi nelle scuole [...] l'ormai molto vecchio Gennaro Vico, figlio di GiovanBattista, nella cattedra dì eloquenza latina all'università di s.; Id., L'istruz. pubblica e privata nel Napoletano (1767-1860), Città di Castello 1927, pp. 89 s., 96, 111, 135, 143; E. Codignola, ...
Leggi Tutto
VILLA, Ghiron Francesco
B. Alice Raviola
– Nacque in data imprecisata, intorno al 1617, presumibilmente a Torino, da Guido (v. la voce in questo Dizionario) e dalla marchesa Anna Delibera Valperga Asinari, [...] le cascine di Camerano Casasco e Monale, nonché il castello di Piea acquistato dalla famiglia Roero, con facoltà di e secretaro di Stato e finanze di S.A.R. GiovanBattista Rostagno, Torino 1668; A. Manno, Il patriziato subalpino..., XXVII ...
Leggi Tutto