RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] i rilievi con la Visitazione e la Morte di Maria e GiovanBattista Maini quello con la Nascita della Vergine. Ai rapporti con ms. 1177 n. 49 ss.; Varsavia, Archivio storico del Castello Reale. Palazzo Łazienski, Note des ouvrages M. le Chevalier Righi ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] punti di contatto con le decorazioni ideate per il castello di Fontainebleau dal bolognese Francesco Primaticcio, presente a S. Stefano, per la quale richiese in consultazione a GiovanBattista Bertani due disegni della chiesa palatina di S. Barbara ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] ).
Più originale il contributo nel palazzo per GiovanBattista Strozzi, poeta e letterato. Silvani scelse, forse di Baccio d’Agnolo, G. S. e Bernardino Radi: le trasformazioni nel castello di Montauto presso Firenze, in Palladio, XXV (2012), 50, pp. 9 ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] Giovanni Nepomuceno e l’Educazione della Vergine per la cappella del castello di Schönbrunn a Vienna. È andato distrutto durante la seconda guerra 63-140; A. Perissa Torrini, Disegni di GiovanBattista P., Milano 1998; G. Pavanello, Temi mitologici ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] la giostra al 1584). Dell’esibizione della M., cui GiovanBattista Pigna pare aver dedicato quattro sonetti (Patrizi, 1963, p Patrizi filosofo platonico nel crepuscolo del Rinascimento, a cura di P. Castelli, Firenze 2002, pp. 129-138; I.B. Jaffe - G ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] studi, Roma… 2001, a cura di C. Volpi, Città di Castello 2002, pp. 63-79; R. Fontana, Un nuovo paragrafo per la storia dell’arte e dell’eresia a Venezia nel Cinquecento: GiovanBattista Ponchino denunciato «cercha la resia et cercha la sodomia», in ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (GiovanBattista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] copia del 1778; suoi lavori al castello Colonna di Ceccano sono documentati a Italia. È probabile che anche il giovane Piranesi, a Roma dal 1740, Francesco a Ferentino; parrocchiale di S. Giovanni Battista a Ceccano). Più impegnative le strutture di ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] per la canonizzazione dei loro santi nel 1623; e GiovanBattista Marino, il poeta della corte di Maria de’ Medici cardinale di Richelieu gli ordinò dei baccanali per il suo castello, che dovevano inserirsi tra le pitture provenienti dal famoso ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] state portate rinchiuse in botti. Valperga inviò al castello da Milano tutto il necessario perché il soggiorno fosse il più sfarzoso possibile. Da una lettera del vescovo di Mondovì GiovanBattista Isnardi di Caraglio al marchese Carlo Girolamo del ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] tra le quali si possono menzionare le versioni del Castello di Sanssouci a Potsdam, del Musée Condé di Chantilly . Peter) und Paläste, Wien 1928, p. 129; M. Goering, GiovanBattista Salvi, in U. Thieme - F. Becker, Allgemeines Lexikon der bildenden ...
Leggi Tutto