RATTI, Lorenzo
Noel O'Regan
RATTI, Lorenzo. – Nacque a Perugia da Girolamo e da Isapaola Ugolini nel 1589-1590.
Gian Vittorio Rossi (16452, pp. 170-173) lo dice infatti quattordicenne nel riferire un [...] di Torquato Tasso, di GiovanBattista Marino, dello stesso Guarini si segnalano la Missa Octavi toni e la Missa Vestiva i colli . 7-20; J. Lionnet, La musique à Saint-Louis des Français de Rome au XVIIe siècle, ibid., n.s., III (1985), suppl., ad ...
Leggi Tutto
LANCENI (Lanzeni, Lanzani), GiovanBattista
Veronica Ghizzi
Nacque a Verona nel 1659 da Giacomo di Pietro, lavorante di filatoio (Guzzo, 1990-91, cui, se non altrimenti indicato, si fa riferimento per [...] legato alle forme tardoseicentesche, anche se i toni vengono schiariti e le figure illanguidite.
Altre conosce la data di morte.
Fonti e Bibl.: B. Dal Pozzo, Le vite de' pittori, degli scultori et architetti veronesi, Verona 1718, pp. 196, 234, ...
Leggi Tutto
PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] Battista Ciotti di Venezia il trattato inedito del suo concittadino Giovan Pietro Dalle Fosse (Pierio Valeriano) Dialogo della volgar lingua, con dedica al cardinale Carlo de è dedicata alla politica. Presenta toni moderati e vicini alla visione ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Petronilla
Francesca Brancaleoni
PAOLINI (Paolini Massimi), Petronilla. – Nata a Tagliacozzo il 24 dicembre 1663 da Francesco Antonio e da Silvia Argoli.
Nel 1667 perse il padre, assassinato [...] lettere. Attenuò i toni della sua poesia G.F. Zappi, Rime dell’avvocato GiovanBattista Felice Zappi, e di Faustina Maratti ., I-IV, Avezzano 2004-06.
Fonti e Bibl.: P.A. Corsignani, De viris illustribus Marsorum, Roma 1712, pp. 266 s.; Id., Vita di P ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] il futuro papa Paolo III) a Giovanni de' Medici e allo stesso G.: Alessandro Ordine agostiniano, di cui dà notizia GiovanBattista Bracceschi nei Commentarii per l'historia di di Pulci e del Burchiello, con toni che sembrano attestare una distanza di G ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque verso il 1470, presumibilmente a Genova. primogenito di Agostino fu Domenico Bartolomeo e di Soprana Grimaldi di Nicolò. Ebbe due fratelli, [...] , accordo che il cardinale Giovanni de' Medici e Francesco Cibo avevano l'orazione ufficiale; gli ovvi toni celebrativi di questa furono ulteriormente ambasceria a Roma insieme col cognato GiovanBattista Lomellini, ancora sul problema dei conventi ...
Leggi Tutto
QUATTRAMI, Evangelista
Antonio Clericuzio
QUATTRAMI, Evangelista. – Nacque a Gubbio nel 1527 ed entrò nell’Ordine degli eremiti di S. Agostino della sua città.
Degli anni giovanili e dei suoi studi [...] miseria. Di lì scrisse al segretario del duca GiovanBattista Laderchi chiedendo sostegno finanziario. Ancora da Gubbio reiterò V, t. 2, Pisa 1992, pp. 14-16.
G. B. De. Toni, Il carteggio degli italiani col botanico Carlo Clusio, Modena 1911, passim; ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] il mondo del lavoro genovese.
Dopo i toni drammatici del gennaio, intrecciati alle lodi per Antonio De Marini nuovo ambasciatore residente a Madrid. Al De Marini marchese Adorno, probabilmente una Virginia, GiovanBattista, nato a Savona nel 1603 e ...
Leggi Tutto
VILLA, Aleardo Giuseppe Giovanni
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Revello (Cuneo) il 12 febbraio 1865 da Giuseppe, ricevitore del Registro, e da Maria Giambelli. Ebbe un fratello minore di un anno, Filippo [...] distesa (1888, collezione privata), giocata sui toni del grigio e sull’ampia area à plat mentre la sua Allegoria in memoria di GiovanBattista Locatelli fa parte delle Raccolte d’ francesi dell’affiche, da Henri de Toulouse-Lautrec a Jules Chéret. ...
Leggi Tutto
BIANCA Capello, granduchessa di Toscana
Gaspare De Caro
Nacque a Venezia nel 1548: il giorno è ignoto, e ignoto era alla stessa B., la quale invano, in età ormai matura, faceva ricerche in proposito [...] romanzeschi cui non mancarono talvolta i toni cupi della tragedia (nel 1572 come il canonico GiovanBattista Tedaldi o il Geremia da Udine e le sue relazioni con la corte del granduca Francesco de' Medici, Firenze 1893,passim; G. E. Saltini,B. C. e ...
Leggi Tutto