DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] dominata dal palazzo accanto al quale M. de Rossi realizzerà la collegiata, riecheggiante, in toni minori, la chiesa di S. Agnese Olimpia Aldobrandini, che curò gli interessi del figlio, GiovanBattista, dopo la morte del principe Camillo, cita sempre ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] a un’incisione, è descritta con toni encomiastici da Baldinucci (III, pp. ss. Francesco, Domenico, GiovanBattista, Giuseppe, Matteo, Firenze, Firenze 1677, pp. 227 s; F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] lirico e leggero, fatto di toni chiari e velature delicate, il G Poco dopo, la sua candidatura prevalse su quella di F. De Mura e fu chiamato a Madrid a ricoprire il posto di forse anche per l'arrivo di GiovanBattista Tiepolo e di Anton Raphael Mengs ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] della Vergine e nei toni coloristici l'Adorazione del . F. (1707-1769), Vicenza 1988 (con ulteriore bibl.); M. De Re, in La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990, II pp. 151-154, 402 s.; GiovanBattista Tiepolo (catal., Venezia), Milano 1996, ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] commissionata dal mercante fiorentino GiovanBattista Baccelli, menzionata dal al proprio stile con toni espressivi più intensi, certo ., Firenze 1969; E. Harris, Acerca de Lot y sus hijas de F., in Archivo español de arte, XLIII (1970), pp. 339 ...
Leggi Tutto
LUCINI, GiovanBattista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] quasi scultorea; e altre opere dai toni scuri quali il S. Francesco d' B. Strozzi, a G. Assereto, ai De Ferrari e a D. Fiasella. Un'ulteriore , ma ebbe alcuni allievi: il nipote GiovanBattista Lucini, Giambattista Marmoro e Giambattista Carello.
Il ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] proseguire la fabbrica fu assegnato a GiovanBattista Bertani. Sfumata la possibilità di «cui non appartengono i toni sommessi della sprezzatura» ( Cesare era tra gli stipendiati dei Gonzaga come «revisor de le fabriche» (Marani, 1965, p. 64 n. ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] sono concordi nell'attribuire il progetto a GiovanBattista Caretti, autore degli ampliamenti e abbellimenti della La pubblicazione ripercorre con toni leggendari e suggestivi le nell'opera successiva, Le fabbriche de' nostri tempi per ciò che ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Stefano
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] Da Andrea Ansaldo, da GiovanBattista Carlone, da Giovanni Andrea e Orazio De Ferrari assunse soluzioni compositive e della scrittura pittorica indicano una nuova direzione di linguaggio: quei "toni lucidi, chiari e fioriti" quel "brio" e quelle " ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] ai ‘tenebrosi’ Johann Carl Loth e GiovanBattista Langetti (Voss, 1929 e 1936) il gigantismo neomanierista assume toni aerei e visionari nell M. Zanetti, Della pittura veneziana e delle opere pubbliche de’ veneziani maestri, Venezia 1771, pp. 445,529; ...
Leggi Tutto