CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] in quell'anno al nipote Giovan Francesco, cui l'avrebbe ritolta De nostrarum calamitatum causis, Venezia 1505; il carmelitano Battista Spagnoli il De Script., 2 ed., III, 2, a cura di D. Toni, pp. 40, 62 s.; Diurnali del duca di Monteleone,ibid., ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] tra le due famiglie. Il percorso di Giovan Angelo si intreccia con quello del fratello i sostenitori dell’obbligo de iure divino e i giunse così all’asprezza di toni dei tempi di Paolo IV Silvio Antoniano e Giovanni Battista Amalteo. Ma fu in ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] Cassiano Dal Pozzo e Giovanni Battista Ciampoli. Vistasi chiusa la : atto d'accusa pacato nei toni, ma duro nella sostanza contro romano, il card. Giovan Giacomo Panciroli e gli sui temporis di Jacques-Auguste de Thou.
Simile fu la posizione ...
Leggi Tutto