Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] Laonde la natura restò vinta dai suoi colori, e l’invenzione era in lui sì facile e propria quanto può giudicare chi vede le con l’aggiunta delle Vite de’ vivi e de’ morti dall’anno 1550 insino al 1567, la lettera di GiovanBattista Andriani (1511- ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] Serianni & Benedetti 2009: 70)
(2) Era successo che avevo bisticciato con un ragazzino per GiovanBattista Marino), ampiamente mandati a memoria (Cardona 1983: 72-75).
GRADIT 1999-2007 = De Mauro, Tullio (dir.), Grande dizionario italiano dell ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] della letteratura rinascimentale facendo dire al principale interlocutore del Dialogocontro i poeti, GiovanBattista fu fatta, e per quel tempo, e d'un soggetto che allora era fresco ed a gusto del signor Duca suo Padre bon. mem., con partecipazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] GiovanBattista Giraldi Cinthio (1565), di cui conosciamo una versione in francese. L’Italia è uno dei territori dell tuo sorrisetto tu sembri dire di sì.
ROSENCRANTZ Monsignore, non c’era niente di simile nei miei pensieri.
AMLETO Perché ti sei messo ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] era per due giorni dopo a Firenze, e che i messi comunali Faina e Donzellino dichiarano sotto la stessa data di avere eseguito l'intimazione.
È invece assai meno probabile che fosse suo figlio quel GiovanBattista , nell'ediz. delle Rime edite ed ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] polemiche e dalle reciproche accuse di quegli anni, GiovanBattista De Benedictis pubblica, nel 1694, con lo come in Roma i tribuni della plebe. Così Sparta non era soggetta a degenerare in tirannide perch’era l’autorità Reale frenata da quella ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] Augusto di Brunswick, GiovanBattista Rospigliosi, l'avventuriero Carlo di Lorena, il supposto avvelenatore della moglie del duca d " del C., aveva poi finito con l'apprezzarlo sì ch'era divenuto "une espèce de favori".
Tra le sue benemerenze - ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] sempre accanto a Peruzzi, non diversamente da come Lorenzetto era stato vicino a Raffaello; ad Angelo si deve anche l della prospettiva, ed è indubbio che il suo insegnamento senese influenzò un’intera generazione di allievi, tra cui GiovanBattista ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] con la quale dovette risiedere nella Compagnia di S. Donato, di cui era stato capitano nel 1431 (Romagnoli, ante 1835, 1976, p. 277) – deve risalire a una committenza dell’illustre giurista settempedano GiovanBattista Caccialupi (Pisani, 2012), ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] GiovanBattista Langetti, Carl Loth o del giovane Antonio Zanchi: la Deposizione, già in S. Maria del Pianto e dal 1810 nelle Gallerie dell visitò il cantiere in marzo; in aprile l'opera era già terminata.
Sotto il controllo a distanza del sovrano e ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...