LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] o i fratelli Lorenzo e GiovanBattista Bregno, presenti in S. Battista, s. Antonio e una donatrice, che costituisce un importante esempio dello stile monumentale del pittore in questa fase (Ottino Della Chiesa, 1956, p. 133).
Nel 1529 il L. era ...
Leggi Tutto
capitoli
Francesco Bausi
Datazione e circostanze di composizione
Dei cinque C. in terza rima composti da M., solo i tre di maggiore ampiezza e importanza (“Di Fortuna”, “Dell’Ingratitudine” e “Dell’Ambizione”, [...] i quali allora, accanto a Casavecchia e Nasi, era anche Folchi; quest’ultimo, tra l’altro, fu dell’irresolutezza del gonfaloniere, riflette i dubbi in lui generati dall’episodio di Perugia: pertanto il capitolo, benché indirizzato a GiovanBattista ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] alla stampa una raccolta che era in preparazione fin dagli ultimi delle feste per le nozze del nuovo duca con Caterina de’ Medici (marzo 1617): Monteverdi contribuì col prologo cantato per la sacra rappresentazione La Maddalena di GiovanBattista ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da GiovanBattista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] consigli troppo caldi di quel giovane principe che credeva una stessa cosa il mestiere della guerra e quello di "procurata da' suoi emuli, vedendo che questo personaggio troppo grande era fatto". Si parlò d'avvelenamento e si sospettò nel duca di ...
Leggi Tutto
Edoardo Vesentini
Accademia
L'oculatissima lince
I Lincei ieri e oggi
di Edoardo Vesentini
8 maggio
A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] 25 aprile 1611, preceduto, il 6 luglio 1610, da GiovanBattistadella Porta di Napoli, e seguito da Giovanni Schreck di Costanza antiquario: Giovanni Paolo Simon Bianchi, autonominatosi Linceorum restitutor. Era papa in quegli anni, dal 1740 al 1758, ...
Leggi Tutto
Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] Paolo si recò all’ufficio delle tasse; ma a quell’ora, di sabato, l’ufficio era ancora chiuso
La libertà di dialetto padovano, in Ead. (a cura di), Scritti linguistici in onore di GiovanBattista Pellegrini, Pisa, Pacini, 2 voll., vol. 1º, pp. 25-35.
...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] " il duca di Lau-renzana, Niccolò Gaetani dell'Aquila d'Aragona, e fu anzi "pittor di corte" della moglie di questo, la poetessa Aurora Sanseverino (IV, pp. 366 s.).
Frequentata anche da GiovanBattista Vicó, costei era personalità in vista del mondo ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] era stata infatti ignorata, a partire dai suoi uomini. Il re di Francia invece esultò (Lettres missives de Henri IV, pp. 400-04), mentre GiovanBattista di G. Corazzini, ivi 1900, e in Inventario della Curia diocesana di Prato, a cura di L. Bandini ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] con Giuseppe Garibaldi insieme al fratello della futura sposa, Rocco Ricci Gramitto, il cui padre, GiovanBattista, avvocato e poeta, dopo la rivoluzione del ’48, per le sue posizioni antiborboniche e separatiste, era morto in esilio a Malta.
Luigi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] GiovanBattista Crispo – pubblicano nello stesso anno (1594) due opere volte a dissociare nettamente il nucleo teologico del cristianesimo dalle vicende della il suo pensiero, […] che assai più pericoloso era su le scuole Platone di quello che fosse ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...