La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] Ravenna nel 604 (136). La portata di queste navi era di 34 centenaria (ossia ca. 23 tonnellate); ma lo , p. 168. Cf. Cloz (Claudius) nel Cadore; GiovanBattista Pellegrini, Intervento, "Atti della Accademia roveretana degli Agiati", 228, 1978, 1, p. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] e, verso la metà del Cinquecento, marcò l’inizio dell’era dei cosiddetti costruttori elisabettiani. Fra essi ricordiamo i nomi costruttore di strumenti GiovanBattista Giusti, attivo nella seconda metà del 16° secolo. Ben poco si sa della sua vita: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] tessili, GiovanBattista Mazzoni (1789-1867), realizzò la meccanizzazione della lavorazione del cotone e della lana produceva il 15% di tutti i materiali artificiali in Europa e ne era il terzo più grande produttore al mondo dopo gli Stati Uniti e il ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] La lega veneziana in verità nel 1495 Si era scontrata a Fornovo sul Taro con le delle malattie veneree in Italia dalla fine del Quattrocento alla metà del Cinquecento, "Annali Universali di Medicina", 70, 269, 1884 pp. 289-386. GiovanBattista ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] eclatante di queste elezioni, anche se il tanto temuto sorpasso non era avvenuto, era il grande balzo in avanti del Pci che passava dal 27,2 GiovanBattista Bosco Lucarelli, Giulio Rodinò e Lorenzo Ricci.
24 Ibidem, Doc. 56423, p. 271.
25 Dell’ ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] da cannone in base al suo diametro e al materiale da cui era costituita (ottone, piombo, pietra o ferro) e in base al dei Della Volpaia nel XVI sec. a Firenze, Frisius e Arsenius a Lovanio, Mercatore a Lovanio e a Duisbourg, GiovanBattista Giusti, ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] lettera di M. a F. Vettori, 31 genn. 1515; il quadro politico era in movimento, dopo la successione di Francesco I a Luigi XII sul trono francese e plagiati da GiovanBattista Gelli.
Ancora Rucellai e Buondelmonti, con BattistaDella Palla e Luigi di ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] e così via.
Anche i lessicografi dialettali si accorgono della difficoltà di tradurre uno a uno tutte le entrate (si veda già nel 1817 la prefazione del Vocabolario bresciano-italiano di GiovanBattista Melchiori), ma non sempre pare esserci una ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] , Agostino, Milziade e Ottato, che Costantino nel 312 era già cristiano, che donò a Milziade il palazzo del . 16-35. I testi delle censure all’opera di mano di Guglielmo Sirleto, Ugo Boncompagni e GiovanBattista Amalteo furono pubblicati da Filippo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] umane era dovuta a una creatura dall’esistenza labile e precaria, identificata da Blaise Pascal in una canna pensante, la più fragile della natura, ma una canna che pensa. Con arguzia epigrafica ne compendia bene la natura GiovanBattista Marino ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...