Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] - Museo formato dal Cardinal Gaspare Carpegna mentre era Vicario dell'Urbe (1670-1714), per essere conservato in parte anche la collezione di lucerne di terracotta formata da GiovanBattista Passeri (1694-1780) che la pubblicò nel volume Lucernae ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] realizzata proprio in Italia da GiovanBattista Marzi (1860-1927) a metà degli anni Ottanta dell’Ottocento e venne applicata al ricordati: il telefono e la radio. Come detto, non c’era alcun elemento nella natura del telefono che ne facesse un mezzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] della moda sono soliti considerare come momento fondativo della moda italiana il First Italian high fashion show, la sfilata che il conte GiovanBattista
Stava nascendo il Made in Italy, non c’era neanche il lessico: non ci chiamavano licenziatari o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] ’astronomia. Agli studenti di primo anno della facoltà delle Arti era prescritto in primo luogo lo studio degli pp. 41-95.
M. Di Bono, Le sfere omocentriche di GiovanBattista Amico nell’astronomia del Cinquecento: con il testo del “De motibus ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] fine a una polemica sulla residenza tra gli arcivescovi GiovanBattista Castagna e P. Guerrero. Assicurando l'assemblea che e, nell'aprile 1545, dopo che quegli si era occupato della chiesa dell'abbazia di S. Benedetto Polirone, gli aveva affidato il ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di GiovanBattista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] . Così, nel clima di rinnovato entusiasmo per s. Agostino creato dal Noris (la ristampa dell'Historia pelagiana era del 1702), il B. pensò di avviare i suoi giovani allievi (tra i quali il Torelli, il Muselli, il conte Miniscalchi, il conte p ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] ufficio che ormai tradizionalmente per i papi avignonesi era fatto corrispondere con gli ampi poteri anche GiovanBattista De Luca, il grande canonista che aveva mirato a un collegamento organico «della scienza giuridica» con «lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] della sua cultura. Già nel febbraio 1508 s'era impegnato con tal Alvise di Sesti per l'esecuzione di quattro tele con storie di Daniele: il giovane , a.a. 1985-86; M. Pastore Stocchi, GiovanBattista Abioso e l'umanesimo astrologico a Treviso, in La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] 15° sec., fu fondante nella Magia naturalis di GiovanBattistaDella Porta (1535-1615), inquisito tra il 1574 e voto dei qualificatori del 24 febbraio 1616, che al tempo era stato come insabbiato nella procedura riservata a Galilei per evitargli un ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] Rebiba, presidente dell'Inquisizione romana, in una lettera al nunzio a Venezia GiovanBattista Castagna).
Tutte eguali "qual sia l'officio del buon capitano". Brucioli, allora, era stato verosimile nel farlo dialogare in proposito con il padre. Su ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...