SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] completamento dei lavori d’arredo del sacello a opera di GiovanBattistaDella Porta (Ioele, 2016, p. 199), alla cui «mastro Leonardo Sormanno, che il detto Bresciano la finì mai, qual era troppo grossa» (Bertolotti, 1884, pp. 103 s.). Identica sorte ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] della biografia vaticana riferisce che G. "vixit et grecis litteris, ut audio, operam dedit" con Lilio Tifernate ed è chiamato in causa, come persona informata dei fatti narrati, proprio il figlio di Lilio, GiovanBattista 1456 non era stata del ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di GiovanBattista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] già allievo di GiovanBattista e collaboratore del G. per lunghi anni.
Il progetto dell'università risente del e M.F. Kazakov. Dopo l'incendio del 1812 l'edificio era stato oggetto dei progetti di ristrutturazione di vari architetti, senza tuttavia ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] la maggiore età si raggiungeva a 25 anni e Rizzoli era autonomo e con un ruolo di rilievo nelle vicende dei pp. 253 s.) vi notò l’identica composizione della Madonna firmata GiovanBattista Bel Monte allora nella collezione di Luigi Bernasconi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] sovrano era essenziale. Gli autori del 16° sec., come, per es., il ligure Lorenzo Capelloni (1510 ca.-1590 ca.), il dalmata Niccolò Vito de Gozze (1549-1610), il ferrarese GiovanBattista Pigna (1530-1575), affermano che il denaro è il «nerbo della ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] . Il modenese Giuseppe Fontanelli si era infatti proposto di far stampare l’opera a Ferrara, Bologna o Modena. Nel giugno del 1617 accordi per una stampa modenese della Secchia, da condurre sotto il controllo di GiovanBattista Milani e Fulvio Testi ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] dell'università di Torino, P. Catena, professore di matematiche a Padova. Nel 1570 Emanuele Filiberto creava "il detto GiovanBattista opposta dal mezzo e il peso del grave. Il Cardano era stato seguito da P. Moleto, lettore di matematica a Padova ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] di S. Caterina da Siena (1638-41), che per GiovanBattista Mola (1663, 1966, p. 94) si deve pure a Soria «con parte della chiesa» del monastero domenicano di cui il cardinale Scipione era protettore, risale alla matrice del S. Gregorio la solenne ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] .
Il costante rapporto con il paese di origine era tipico dei marinorari lombardi operosi a Genova fra Cinquecento qualità di procuratore di Giovanni Battista e, insieme con GiovanBattista Bianco, costruì il pulpito marmoreo della chiesa di S. Agnese ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] cardinale si ritirò nell’ultimo periodo di vita. La Caprarola era quasi giunta al fine il 4 agosto 1588, quando Maffeo GiovanBattista Attendolo.
La Caprarola è in predicato di avere influenzato GiovanBattista Marino per la concezione della ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...