MARSO, Pietro
Stefano Benedetti
– Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] 1527).
Dei «divina illa volumina de finibus» il M. era intenzionato a occuparsi sin dal 1491 (come attesta la dedicatoria la biblioteca dello zio. Per decisione di Giulio II la sua cattedra alla Sapienza fu affidata a GiovanBattista Pio, che ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] due navi cariche di guado noleggiate da GiovanBattista e Lorenzo Guicciardini, e gli eredi del B. sono elencati nel 1551 fra i membri delle nazioni italiane di Anversa. Nel marzo del 1549, ancor vivente il B., era stata infatti aperta la "Ludovico ...
Leggi Tutto
RUFFINELLI, Venturino
Franco Pignatti
– Originario di Brescia, cominciò a esercitare l’arte tipografica a Venezia nel 1534. La nascita bresciana si ricava da un avviso da lui stampato a Mantova nel [...] la commedia Amaranta di GiovanBattista Casali (1538), per della composizione da parte sua del pamphlet antiruffinelliano.
Con Giacomo si intensificò l’orientamento verso autori mantovani e dei domini gonzagheschi, di cui la tipografia Ruffinelli era ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] quietanza per beni siti a Bollengo presso Ivrea, di cui il G. era detto civis.
Si sono conservate tracce di un suo impegno didattico a della sua indigenza. Due consulti sottoscritti da Luca sono infine presenti nella raccolta curata da GiovanBattista ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] in Sarzana era ormai vacillante, della sua presunta infedeltà. Il mancato saldo impedì all'I. di acquistare l'ambito posto vacante di segretario apostolico, nonostante l'intervento di alcuni nobili genovesi e del vescovo di Savona GiovanBattista ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] una volta sola, da spedire ad Augusta in adempimento dei capitoli della tregua con Massimiliano, ma nell'agosto 1515, quando si trattò dei figli Andrea, GiovanBattista e Paolo. Anche questa volta tra i fiduciari compare il C.: era stato per merito ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] del ramo cosiddetto «di GiovanBattista», dal nome del suo capostipite. L’avo Carlo era divenuto presidente del Senato il re gli conferì anche la carica di segretario dell’Ordine dell’Annunziata, che per tradizione veniva assegnata al segretario di ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] come «aiutante di camera», entrò al servizio di GiovanBattista Borghese, principe di Sulmona, con il ragguardevole stipendio Pratolino. Nel gennaio 1699 era ancora in Toscana, forse a Livorno, ma a causa dell’ingiustificato ritardo nel rientrare a ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] GiovanBattista Capogalli l'incarico di decorare integralmente la cappella nella chiesa dei Ss. Apostoli di cui questi era VII, pp. 59 s., 69 s.; G.P. Lomazzo, Trattato dell'arte della pittura, scoltura et architettura (1584), a cura di R.P. Ciardi, ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] con Vincenzo Cicogna, Adamo Fumano, GiovanBattista Scali, fu tra i più accaniti difensori delle Costituzioni gibertine nel 1544, quando il
Chiuso il Concilio di Trento, il 3 dicembre 1563 era a Verona a seguito di Navagero, cui suggerì di richiamare ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...