MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di GiovanBattista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] dei beni della famiglia Costaguti, tra questi il S. Giovanni Battista nel deserto lasciato dal cardinal GiovanBattista Costaguti alla di gusto barocco. Negli anni in cui anche suo padre era al servizio del principe Camillo Pamphili, il M. iniziò ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] 1682, Valperga fu inviato in Francia da Maria Giovanna Battista. Scopo della missione era discutere con Luigi XIV e i suoi ministri la possibile. Da una lettera del vescovo di Mondovì GiovanBattista Isnardi di Caraglio al marchese Carlo Girolamo del ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] Villa Aldobrandini a Monte Magnanapoli, di cui era proprietaria Olimpia Pamphili, nella parrocchia dei Ss . Galassi, Un «quattrocentista smarrito nel Seicento»: GiovanBattista Salvi e la pittura della devozione nelle opere per l’abbazia di San Pietro ...
Leggi Tutto
TESTA, Pietro detto il Lucchesino
Silvia Bruno
– Figlio di Giovanni di Bartolomeo di professione rigattiere («vendugliolo») e di Barbara, nacque a Lucca e venne battezzato il 18 giugno 1612 nella chiesa [...] della stessa nazione con i quali Testa fu in contatto in seguito: Girolamo Buonvisi, Marco Antonio Franciotti e Bartolomeo Bernardini.
Ricordato da GiovanBattista , 1673 circa, 1934, p. 188), cui era «congiunto un certo compiacimento di sé stesso» ( ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] i maestri locali, tra i quali l’esordiente GiovanBattista Crespi, detto il Cerano. Il notevole talento di Camillo si rivela anche nella sua prolifica attività di disegnatore, all’interno della quale spiccano le prove giovanili raffiguranti teste ...
Leggi Tutto
VISMARA
Alessandra Casati
Famiglia di scultori e pittori attivi a Milano, in particolare alla fabbrica del duomo, tra il XVII e il XVIII secolo.La personalità di maggior spicco è Gaspare, nato con molta [...] su disegno di GiovanBattista Crespi detto Cerano, da collocare sopra una delle porte minori. La stima dell’opera risale al già citata medaglia, era anche un bassorilievo con l’effigie di Litta, scolpito nel 1679, già all’ingresso della cappella di S ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] con il pittore Nicolò Cassana, che già dal 1691 era suo agente e consulente artistico nella città lagunare. Cassana Spinelli, Firenze 2003; R. Spinelli, GiovanBattista Foggini architetto primario della casa serenissima dei Medici (1652-1725), ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] Venezia.
Era accompagnato dal conte Francesco Magnani, gentiluomo di carriera, dal conte GiovanBattista Munarini, Mari, Incontro di E. III d'E. coi Francesi, in Atti e Mem. della Deput. di storia patria per le antiche provincie modenesi, s. 8, VIII ( ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] concittadino GiovanBattista Bertani. Ad Antonio Lafreri, in città dal 1544, il G. dovette presentare alcune delle lastre che nel dicembre del 1562 era ancora a Parigi, da dove scrisse una lettera, ma due anni dopo era di nuovo, e definitivamente, a ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] e comici italiani e con il coreografo veneziano GiovanBattista Balbi, che già aveva ripreso l’opera di palcoscenico, oltre alle sbalorditive macchine di cui era dotato e ai loro possibili movimenti. Delle scene rimangono alcuni disegni, tra Fano, ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...