COZIO, Ignazio Alessandro conte di Salabue
Sergio Martinotti
Ultimo figlio del conte Carlo Alessandro e della marchesa Taddea Balbiani, nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 marzo 1755, discendente [...] Il giuoco degli scacchi (edito a Torino nel 1766), ed era inoltre un amatore musicale, se risulta che aveva acquistato a . Steiner e GiovanBattista Guadagnini.
Mutati i tempi, con l'avvento della Rivoluzione francese e delle conseguenti guerre in ...
Leggi Tutto
PECCI, Tomaso
Gregorio Moppi
– Figlio di Ermonide e di Laura Tolomei, fu battezzato a Siena l’8 ottobre 1576.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista della città, sebbene la famiglia [...] ’Accademia, Filippo Santi. Vi si trovano dieci pezzi dell’Affettuoso, altrettanti dell’Invaghito e uno, conclusivo, di Girolamo Giuliani. Preponderano i componimenti di GiovanBattista Marino che Pecci era stato fra i primi a rivestire di note quando ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] dell’Accademia della Morte di Ferrara, carica tenuta in precedenza da Luzzasco Luzzaschi, e dipoi da Girolamo Frescobaldi. GiovanBattista stato il «buon vecchio» Pasquini, ch’era già stato maestro di musica della primogenita, a indurre il genitore a ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Domenico
Fabrizio Longo
PANDOLFI (Pandolfi Mealli), Domenico (in religione Giovanni Antonio). – Secondogenito di Giovanni Battista Pandolfi e quartogenito di Verginia Bartalini, fu battezzato [...] , vicino al cardinal Carlo Borromeo), al cui seguito si era trasferito a Montepulciano da Isola della Scala.
La madre era vedova di Mario Mealli, dal quale aveva avuto due figli, Lorenzo e GiovanBattista; nel 1623 quest’ultimo, tra gli otto e i ...
Leggi Tutto
COSTA, Alessandro
Maria Grazia Prestini
Nacque a Roma il 19 marzo 1857 da GiovanBattista e da Luisa Fenzi. Avviato dalla madre, (valentissima musicista anch'essa) allo studio della musica fin dall'infanzia, [...] contrariare il conservatorismo musicale dell'autorevole critico, che i due compositori giovani, polemici, accesi wagneriani Bach, ritenuta una delle manifestazioni musicali più nobili e colte della Roma della fine dell'Ottocento. Si era nel 1895. L ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Vincenzo
Giovanni Polin
PALLAVICINI, Vincenzo (Vicenzo). – Compositore e organista, nacque aBrescia, prima del 26 marzo 1723, figlio di Vincenzo.
Il termine ante quem per la data di nascita [...] , in una lettera del 17 gennaio 1750 a GiovanBattista Martini, di cui si dichiara allievo, il compositore disse d’essersi già «esposto in qualità di maestro in Brescia l’anno 1739» (Bologna, Museo della Musica, I.8.95): si può dunque presumere ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
**
Non si Conosce di questo compositore né il luogo né la data di nascita; né si possono avanzare delle supposizioni per la mancanza assoIuta di documenti. La notizia che fosse al servizio [...] e i musicisti della coeva Camerata fiorentina dei Bardi, ove si consideri che GiovanBattista Doni lo storico cui l'eco, questa forma che nei primi tempi del nuovo stile era ancora qualcosa di abbastanza raro e limitata soltanto nei pezzi a più voci ...
Leggi Tutto
PALAZZOTTO TAGLIAVIA, Giuseppe
Giuseppe Collisani
PALAZZOTTO TAGLIAVIA (Palazzotto e Tagliavia, Pallizzotti, Palazzotti), Giuseppe. – Nacque a Castelvetrano (Trapani). La data di nascita è ignota: Giovanni [...] tra quelli composti da GiovanBattista Calì, che insieme a lui ed altri condiscepoli si era formato alla scuola di - G. Rostirolla, Palestrina 1998, pp. 573-600; Diz. encl. univ. della musica e dei musicisti, V, p. 523; The New Grove dict. of ...
Leggi Tutto
PACE, Antonio
Gregorio Moppi
PACE (del Pace), Antonio. – Figlio del rigattiere Tadeo da Greve, venne battezzato a Firenze il 17 gennaio 1545.
Fu chierico appartenente all’ordine militare dei Cavalieri [...] Beccuti, Giovanni Della Casa e Luigi Tansillo vi compaiono con un brano a testa, GiovanBattista Strozzi con due in compagnia di Giulio de’ Medici, Fedeli gli si era avvicinato investendolo di ingiurie e tirandogli poi una «grandissima pugnalata ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Francesco
Federico Vizzaccaro
PASQUALI (Pasquale, Pascale), Francesco. – Nacque probabilmente a Cosenza, da famiglia nobile, alla fine del secolo XVI. Non sono noti i nomi dei genitori.
Fino [...] da GiovanBattista Robletti nel 1618. La raccolta è dedicata a suor Deodata Egidi, abbadessa nel monastero della Beata Marino) era già stato pubblicato (con piccole varianti) nella collettanea Il maggio fiorito (a cura di GiovanBattista Rocchigiani, ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...