DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] della badia fiorentina (è sua quella di destra, con s. Giovanni Battista); nel 1636 fece "a sgraffio" la facciata della Firenze era stato rappresentato da Filippo Napoletano e dal Callot, poi da Stefano Della Bella e infine da Giovan Domenico ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] Battista Guarino, figlio del grande umanista veronese, e si abituasse perciò all'atmosfera della da tre anni ormai era ospite dell'avo matemo, il . Dina, Lodovico Sforza detto il Moro e Giovan Galeazzo Sforza nel canzoniere di Bernardo Bellincione, in ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] conto Enrico IV precisa che si sente "giovane", quindi "più forte", quindi "più gagliardo , nel giorno di S. Giovanni Battista, godranno, come concede l'apposito breve di precisare che la porta lordata era quella della donna che a lungo aveva respinto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] Marinoni, Giovan Paolo Sforza; il gran cancelliere F. Taverna) provvede alla scrupolosa esecuzione delle direttive di il nobile milanese Giovanni Battista Castiglioni, suo rivale il rappresentante sforzesco, "non era orator dil re Cristianissimo". Ma ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] Battista Crispi. Al pari del fratello Paolo, attraverso le bolle pontificie dell’ metà del 1534 contro Giovan Francesco Orsini, erede della contea di Pitigliano, la bandiera portata dal soldato vicino a lui era gialla e non rossa). Il volto fu ripreso ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] catturando in quest'occasione Battista Canetoli. Gaspare riuscì alla guida delle loro schiere il marchese di Mantova Giovan Francesco Gonzaga, giunse il successivo 26 gennaio; il 15 febbraio era in cura ai bagni di Montegrotto; poi chiese licenza ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] e padre di Giovan Francesco, futuro editore delle opere dello zio), Antonio Maria del 1480, strinse amicizia con Battista Guarino e conobbe Niccolò Leoniceno XVIII, XLVII e L. Il commento al salmo XV era già a stampa nella ed. bolognese del 1496; per ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] giovane Pignatelli seguì le tappe consuete: ricoprì per alcuni anni la carica di referendario dellaBattista De Luca, e che entrambi avevano dovuto accantonare per l'opposizione irriducibile della 1699. Lo scopo dell'editto era una più netta ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] dell'Accademia degli Invaghiti, ove si distinse recitando un'orazione sul bacio. In fama di giovane ricchezza stupefacente: "di povero ch'era, ora possiede 6000 scudi d' pp. 517-525, 541-571; V. Rossi, Battista Guarini..., Torino 1886, pp. 224 s.; A. ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] . Mirandola era soggetta all’imperatore, ma il giovane e inesperto duca, nonostante le raccomandazioni della zia, Cronaca della Mirandola, dei Figli di Manfredo e della corte di Quarantola scritta da Ingrano Bratti, continuata da Battista Papazzoni ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...