PALLAVICINI, Vincenzo
Giovanni Polin
PALLAVICINI, Vincenzo (Vicenzo). – Compositore e organista, nacque aBrescia, prima del 26 marzo 1723, figlio di Vincenzo.
Il termine ante quem per la data di nascita [...] , in una lettera del 17 gennaio 1750 a GiovanBattista Martini, di cui si dichiara allievo, il compositore disse d’essersi già «esposto in qualità di maestro in Brescia l’anno 1739» (Bologna, Museo della Musica, I.8.95): si può dunque presumere ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
**
Non si Conosce di questo compositore né il luogo né la data di nascita; né si possono avanzare delle supposizioni per la mancanza assoIuta di documenti. La notizia che fosse al servizio [...] e i musicisti della coeva Camerata fiorentina dei Bardi, ove si consideri che GiovanBattista Doni lo storico cui l'eco, questa forma che nei primi tempi del nuovo stile era ancora qualcosa di abbastanza raro e limitata soltanto nei pezzi a più voci ...
Leggi Tutto
PALAZZOTTO TAGLIAVIA, Giuseppe
Giuseppe Collisani
PALAZZOTTO TAGLIAVIA (Palazzotto e Tagliavia, Pallizzotti, Palazzotti), Giuseppe. – Nacque a Castelvetrano (Trapani). La data di nascita è ignota: Giovanni [...] tra quelli composti da GiovanBattista Calì, che insieme a lui ed altri condiscepoli si era formato alla scuola di - G. Rostirolla, Palestrina 1998, pp. 573-600; Diz. encl. univ. della musica e dei musicisti, V, p. 523; The New Grove dict. of ...
Leggi Tutto
PACE, Antonio
Gregorio Moppi
PACE (del Pace), Antonio. – Figlio del rigattiere Tadeo da Greve, venne battezzato a Firenze il 17 gennaio 1545.
Fu chierico appartenente all’ordine militare dei Cavalieri [...] Beccuti, Giovanni Della Casa e Luigi Tansillo vi compaiono con un brano a testa, GiovanBattista Strozzi con due in compagnia di Giulio de’ Medici, Fedeli gli si era avvicinato investendolo di ingiurie e tirandogli poi una «grandissima pugnalata ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Francesco
Federico Vizzaccaro
PASQUALI (Pasquale, Pascale), Francesco. – Nacque probabilmente a Cosenza, da famiglia nobile, alla fine del secolo XVI. Non sono noti i nomi dei genitori.
Fino [...] da GiovanBattista Robletti nel 1618. La raccolta è dedicata a suor Deodata Egidi, abbadessa nel monastero della Beata Marino) era già stato pubblicato (con piccole varianti) nella collettanea Il maggio fiorito (a cura di GiovanBattista Rocchigiani, ...
Leggi Tutto
MALERBI, Giuseppe
Paolo Fabbri
Nato a Lugo di Romagna il 22 ott. 1771 da Pier Crisologo e da Rosa Locatelli, ebbe istruzione localmente nel collegio Trisi e presso le scuole dei domenicani. A tali studi [...] affiancò anche quelli musicali: dal 1783 come allievo di GiovanBattista Vitali (dal 1763 al 1792 maestro di cappella alla collegiata dei Ss della Cappella Sistina) e soprattutto Gioacchino Rossini.
A Lugo, patria del ramo paterno e dove si era ...
Leggi Tutto
MADONIS (Maddonnis, Madoni), Luigi
Giacomo Fornari
Figlio di Giovanni, nacque a Venezia attorno al 1690 in una famiglia di musicisti in cui figurano anche il fratellastro Antonio (Venezia, prima del [...] . Alla famiglia appartengono inoltre Giovan Antonio e GiovanBattista, anch'essi attivi nella città lagunare come musicisti alla fine del secolo XVIII.
Secondo la tradizione il M. era stato allievo di A. Vivaldi all'ospedale della Pietà a Venezia. A ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 17 luglio 1561 da Giovanni di Jacopo (da non confondere col celebre Giovanni di Bardo, morto nel 1547) e da Alessandra di Simone della Gherardesca.
La [...] il Tasso, il Marino e il Monteverdi). GiovanBattista Doni, nel suo Trattato della musica scenica, ricorda come "dopo il sig alla tradizione rinascimentale, andavano scomparendo.
Il C. si era sposato nel 1595 con Laura di Lorenzo Corsini, ottenendo ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (Rossi), Giuseppe
Andrea Tulli
Frammentarie e lacunose sono le notizie su questo musicista nato a Roma verso la metà del XVII secolo. Non è tuttavia da escludere che qualche vincolo di parentela [...] da una lettera di Girolamo Chiti al p. GiovanBattista Martini, datata 1746, fu sullo scorcio del secolo, maestro di cappella a Castel Sant'Angelo. Il 16 marzo 1701 (come riporta l'Archivio musicale della cappella lauretana) fu chiamato a coprire lo ...
Leggi Tutto
COSSA, Vincenzo
Bianca Maria Brumana
Nacque a Perugia da Giovanni Battista e da Agnese de Palla intorno al 1539-40. La famiglia vantava nobili e antiche origini, ma non godeva di condizioni economiche [...] Giovanni BattistaDella Corgna, protettore di musicisti ed egli stesso dilettante di musica, era arciprete della cattedrale costituita da proposta e risposta e una su testo di GiovanBattista Guarini.
La scrittura musicale del C. rivela un notevole ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...