LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] , gestito dai gesuiti. Dall'aprile del 1692 era entrato a S. Petronio come terzo violino e della musica, sì da chiesa, come da teatro". Morì a Bologna nel 1757.
Oratori: La morte di Maria Estuarda [sic] regina di Scotia (libretto di GiovanBattista ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] di "gravicembolo".
Rientrato a Venezia - dove non solo gli era stato riservato il posto nella cappella marciana ma anche, appena figurano suoi eredi il predetto GiovanBattista (che viene specificato figlio della defunta sorella Isotta), la sorella ...
Leggi Tutto
CELONIATI
Maria B. Lopriore
Famiglia di strumentisti piemontesi, compositori e liutai, che operarono a Torino fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII e per alcuni dei quali non si conoscono né [...] alle date della loro attività, i contrabbassisti GiovanBattista ed Eugenio, firmarono tale documento.
GiovanBattista, di cui (notizia dubbia, dato che in quello stesso anno il teatro era chiuso per lavori di restauro e gli spettacoli erano tenuti, ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] in quegli anni con l'allievo GiovanBattista Ronchelli affrescava la volta e i pennacchi della cappella dell'Immacolata con Gloria della Vergine e Profeti, tuttora esistenti (Caprara, 1987, pp. 97 s.).
Il M. era ancora attivo nel 1753 nel secondo ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da GiovanBattista e Maria Capra. [...] e propria scuola di incisione musicale: la casa stipulava con alcuni giovani un contratto di sei anni.
Terminato l'apprendistato, Pietro si musicale. L'interesse per il melodramma era diminuito a tutto favore della "musica pura" in un rinnovato ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di GiovanBattista [...] quella marciana, era forse la più importante della città: l’incarico, fino al 1593-95, era stato ricoperto da Giovan Antonio Colombo, , alle quali si erano presentati anche GiovanBattista Riccio e GiovanBattista Grillo, furono vinte da quest’ultimo, ...
Leggi Tutto
MAINERIO, Giorgio (Mainer, Maynar, de Maynerijs)
Franco Colussi
Non si hanno notizie di questo prete, musicista e compositore, prima del 2 sett. 1560, quando fu investito della cappella di S. Orsola [...] in considerazione del fatto che quando comparve a Udine era già prete.
La proposta avanzata da Pressacco (1984, GiovanBattista Nascimbeni (disposto a cedergli la sua direttamente non appena ottenuto un canonicato ad Aquileia), ma nella seduta dell ...
Leggi Tutto
DONADIO, Giovanni, detto il Mormanno (Mormando)
Pier Paolo Donati
Nacque a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo. Sono scarse le notizie ed i documenti sull'arte di costruire organi nel [...] chiamata gionta alla spagnola o "ini re ut". Era infatti normale per il resto d'Italia l'inizio della tastiera dal fa1 di 6 piedi o dal fa del organo" (1537, Brescia, S.Eufemia; GiovanBattista Facchetti).
I ben noti organetti morti nascevano dunque ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Filippo (Giovanni Filippo Tomaso)
Gabriella Biagi Ravenni
Figlio di Giovanni Carlo, nacque a Lucca, l'8 marzo 1731.
Suo padre era un "trombetta" (suonatore di corno e di tromba) della Cappella [...] delle orchestre dei teatri e per le funzioni liturgiche del Corpus Domini; inoltre fu attivo come insegnante (tra i suoi allievi vanno ricordati almeno GiovanBattista lettere di raccomandazione che il M. si era procurato, risulta che i due avrebbero ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] in provincia di Urbino.
Nel 1690 era direttore dell'Accademia musicale del cardinale Benedetto Pamphili. Dall cappella a partire dal 1º sett. 1704, in sostituzione di GiovanBattista Giansetti che reggeva queste funzioni dal 1675, con la "provisione" ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...