• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2603 risultati
Tutti i risultati [2603]
Biografie [1311]
Arti visive [402]
Storia [388]
Religioni [197]
Letteratura [198]
Diritto [89]
Diritto civile [62]
Musica [52]
Lingua [51]
Economia [43]

CAPPONI, famiglia

Enciclopedia Italiana (1930)

, Famiglia fiorentina fra le più illustri e numerose, strettamente legata alla storia della sua città, alla quale diede 57 priori e 10 gonfalonieri. Il primo personaggio sicuro è Compagno di Uguccione, [...] a Roma. L'altra piazza dove i C. avevano concentrato ingenti capitali era Lione. Quivi fece le prime armi, sul finire del '400, Niccolò marchese dell'Altopascio, e dal conte Piero di Luigi di Giovan Battista, con i figli Ferrante e Recco, il quale ha ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA

CAVALLI, Pierro Francesco Caletti, detto il

Enciclopedia Italiana (1931)

Musicista, nato a Crema il 14 febbraio 1602, morto a Venezia il 14 gennaio 1676. Figlio di un musicista, Giovan Battista formatosi nell'orbita della scuola veneziana allora dominante nell'Italia settentrionale [...] continua trasformazione del nostro vivere, vale a destare nel giovane il senso del contrasto tra momento e momento, tra barocca. Il prestigio raggiunto dal C., dal Giasone in poi, era degno del successore di Claudio Monteverdi. Quando, nel 1660, si ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI INTROSPETTIVA – BIBLIOTECA MARCIANA – CLAUDIO MONTEVERDI – GIOVANNI GABRIELI – INFANTA DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLI, Pierro Francesco Caletti, detto il (2)
Mostra Tutti

VENETI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VENETI (XXXV, p. 46) Giovan Battista PELLEGRINI Lingua. - Buoni progressi nello studio della lingua delle iscrizioni venete preromane (venetiche o paleovenete) si sono conseguiti attraverso un più attento [...] di ke col gr. καί, non col lat. -que, come si era ritenuto in altri esempî nelle iscrizioni venetiche). Di alcune iscrizioni già note si l'illirico (e in particolare col messapico), come si era creduto per il passato; si tratta invece di una ... Leggi Tutto
TAGS: ACCUSATIVO – KLAGENFURT – HEIDELBERG – ALTO ADIGE – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENETI (4)
Mostra Tutti

CESAROTTI, Melchiorre

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore nato a Padova il 15 maggio 1730, morto nella sua villetta di Selvazzano il 4 novembre 1808. Studiò e poi insegnò nel famoso seminario padovano, acquistandovi una solida e svariatissima cultura [...] molto maggiore del primo. Seguendo precursori francesi, ma, come egli era solito, dicendo non poco di suo, il C. intese a , usciti nel 1795, e cui additò le pagine di Giovan Battista Vico. Alcune versioni minori e alcuni sonetti non bastano, per ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIOVAN BATTISTA VICO – ANTICHITÀ CLASSICA – ENDECASILLABI – UGO FOSCOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESAROTTI, Melchiorre (4)
Mostra Tutti

ROSSO Fiorentino

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSO Fiorentino Carlo Gamba ROSSO Fiorentino - Giovan Battista di Iacopo, detto il R. F., pittore, nacque a Firenze l'8 marzo 1494, morì a Parigi il 14 novembre 1540. Seguace di Andrea del Sarto, già [...] tavole eseguite poi da altri, influenzando la pittura locale e particolarmente G. de Marcillat. Nell'autunno del 1530 il R. era a Parigi chiamatovi da Francesco I, per il quale fece quadri e disegni per archi di trionfo, mascherate, oreficerie, ecc ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSO Fiorentino (2)
Mostra Tutti

DEL TASSO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia d'intagliatori, scultori e architetti. Originarî di San Gervasio, presso Firenze, i D. T. alla fine del sec. XV si stabilirono in città, nel rione di Sant'Ambrogio. Chimenti o Clemente il Vecchio [...] di Perugia, dove nel 1490 finì il coro del duomo, che era rimasto interrotto alla morte di Giuliano da Maiano (1490) e forse Giovane), Francesco e Marco che seguitarono l'arte paterna. Il figlio di Marco, Giovan Battista (1500-1555), detto Battista ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – BENEDETTO DA MAIANO – GIULIANO DA MAIANO – MAGGIOR CONSIGLIO – SANT'AMBROGIO

BAGNACAVALLO, Bartolomeo Ramenghi, detto il

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore romagnolo, detto il B. dal luogo ove nacque, passò nella piccola città la sua prima giovinezza, occupato nello studio della pittura e delle armi. A Bologna egli studiò col Francia, ma attratto [...] in basso; e va considerato come l'opera migliore del B.; per contratto era stato commesso a Girolamo da Treviso. Figlio del maestro fu il pittore Giovan Battista Ramenghi, che appare fra gli aiuti del Vasari a Roma nella decorazione del palazzo ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – GIROLAMO DA TREVISO – PRIMATICCIO – RAFFAELLO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNACAVALLO, Bartolomeo Ramenghi, detto il (2)
Mostra Tutti

BERTUCCI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di pittori faentini. Giovanni Battista operò alla fine del sec. XV e almeno sino al 1516, nel quale anno testava. Del 1503 era una sua tavola, oggi perduta, per la confraternita di S. Antonio; [...] 1521. Gerolamo, fratello minore di Giovan Battista, è ricordato varie volte tra Battista, nipote di G. B. senior, nato a Faenza circa il 1540, ivi morto nel 1614, detto anche Giambattista iunior, apprese l'arte dallo zio Giacomo. Dal 1560 al 1564 era ... Leggi Tutto
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – PALAZZI VATICANI – NATIONAL GALLERY – TADDEO ZUCCARI – PINTURICCHIO

MASTODONTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MASTODONTE (dal gr. μαστός "mammella, tubercolo" e ὀδούς "dente"; lat. scient. Mastodon Cuvier) Giovan Battista Dal Piaz Genere estinto di Proboscidato, appartenente alla famiglia Elephantidae, sottofamiglia [...] Mastodontinae. Il mastodonte raggiungeva un'altezza presso a poco eguale a quella di un elefante indiano, ma era molto più robusto e tozzo. Formula dentaria: zanne superiori per lo più diritte, raramente incurvate, lunghe sino a m. 2,70; zanne ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PLEISTOCENICO – ELEPHANTIDAE – PROBOSCIDATO – FILOGENETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASTODONTE (1)
Mostra Tutti

BALDELLI-BONI, conte Giovan Battista

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Cortona nel 1766, si trovò come ufficiale al servizio della Francia, nella Rivoluzione, e coi suoi colleghi emigrò e combatté: quindi, ridottosi in patria, si dedicò alle lettere, salvo quando, [...] trattazioni; pur convien dire che, sì per la materia, sì per la scrittura, quei due volumi dimostrano che il Baldelli era assai più e meglio che non l'accademico delle tante accademie ostentate sul frontespizio del volume sul Boccaccio. Oltre di che ... Leggi Tutto
TAGS: MACHIAVELLI – MARCO POLO – BOCCACCIO – PETRARCA – TIPALDO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 261
Vocabolario
simil-giovane
simil-giovane s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
opuscoleria s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali