GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] a suscitare lo sdegno del G. e del suo governo, era stata l'invito a riammettere i Medici in città. Il Bartolomeo Bartolini Salimbeni e ne aveva avuto almeno quattro figli: Bartolomeo, GiovanBattista, Carlo e Roberto.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] firma della pace il 4 ag. 1664, il D., che era rientrato a Vienna, poté portare a compimento il proprio progetto. cugina Maria Francesca Durazzo); la figlia postuma, Teresa, sposerà GiovanBattista Raggi. La discendenza diretta del D. si chiuderà coi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] a quello ben noto dedicato alla stessa da GiovanBattista d'Azzia marchese della Terza e commentato da Girolamo destinatario di un'elegia e di un epigramma (da cui risulta che era affetto da podagra) di Berardino Rota (Carmina, Neapoli 1572, cc. 13v ...
Leggi Tutto
GIUSTOLO, Pier Francesco (Pietro Francesco, Pierfrancesco)
Floriana Calitti
Nacque a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo XV, con molta probabilità tra il 1440 e il 1450, in una famiglia [...] fu compiuta in occasione delle nozze del nipote di GiovanBattista Savelli con una Orsini; la seconda è del 1499 più al servizio del Valentino, l'urgenza più immediata per il G. era di trovare una nuova protezione. Lo ritroviamo, infatti, a godere dei ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] solo la metà del premio. In realtà la valutazione era stata onesta e riecheggiava quella di autorevoli contemporanei, primo Il suo più affettuoso biografo ed editore, il nipote GiovanBattista Niccolini, da lui ‘ammaestrato’ fin dall’adolescenza e ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] importante ebbero le deposizioni dei frati Dionisio Ponzio, GiovanBattista Cortesi, Pietro da Stilo e Silvestro Lauriana, infarcite sui miracoli del M. e sulla devozione di cui era oggetto il suo sepolcro. Molti miracoli ricordati dagli agiografi ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] Francesca Pallavicini, figlia di Paolo Gerolamo, ma il matrimonio era rimasto senza prole: le cospicue sostanze del D., oltre e il Donaver optano decisamente per Giambattista (o GiovanBattista) Durazzo come commissario generale, pur con resistenti ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] anche nella bottega genovese. Infatti la fama della raffinata e perfetta fattura delle sue opere era tale che il marchese GiovanBattista Serra, conte di Vilalegre, gentiluomo genovese alla corte spagnola con la funzione di corriere diplomatico ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] primavera poté rientrare in Piemonte dove, negli anni precedenti, era tornato solo per brevi periodi di congedo. Durante l' , il giurista cuneese Aimone Cravetta e il letterato ferrarese GiovanBattista Giraldi che, non a caso, lo ricordò nella dedica ...
Leggi Tutto
CRESCI, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] 1556, in cui fu definito "clericus mediolanensis". Il suo stipendio era di 10 scudi d'oro al mese.
Dalle ricevute del C. , Salvatore Gagliardelli, Antonio Zanetti, Scipione Leone, GiovanBattista Landino, Cristoforo Liviziano ed altri. L'interesse ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...