COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da GiovanBattista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] miglioramenti nelle tecniche di coltivazione stimolati dal C. nei suoi giri per l'isola. Secondo il C., il male maggiore era causato dalla pratica di seminare i terreni a "bedustu". Le colture dei cereali, infatti, venivano effettuate in due modi: a ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Francesco
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. Fu fratello di Teresa, celebre attrice ed amica di potenti, [...] di GiovanBattista, apprezzato predicatore, e di Pio, funzionario asburgico. Calcò le orme del padre, notaio ed attuario criminale 1776 (ASM, Dispacci reali, cart. 255), il F. era stato nominato consigliere del Regio Ducal Magistrato camerale per gli ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] dell’ambasceria con il suo nuovo segretario GiovanBattista Bartolini Baldelli, cugino materno.
Fu coinvolto la granduchessa Cristina di Lorena aveva da tempo indicato ed era pronta a confermare, celebrando la promessa nuziale nella propria camera ...
Leggi Tutto
CLARIO, GiovanBattista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] von und zu Sparbersbach", l'ameno castelluccio che s'era comperato nei dintorni di Graz e sul quale poteva Bibl. naz. Marciana, cod. Ital. IX, 287. Cfr. inoltre su GiovanBattista seniore: E. Comba, I nostri protestanti, II, Firenze 1897, p. ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] le fonti coeve sono concordi nell'attribuire il progetto a GiovanBattista Caretti, autore degli ampliamenti e abbellimenti della villa e rappresentante generale nella stessa amministrazione, nella quale era impiegato anche il G. (Moroni).
L'edificio ...
Leggi Tutto
PIRELLI, GiovanBattista
Mario Perugini
PIRELLI, GiovanBattista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] lavorava come imbianchino; nonostante ciò era registrato all’anagrafe come «possidente».
Nel 1861 GiovanBattista si trasferì a Milano per frequentare la sezione fisico-matematica dell’Istituto tecnico di Santa Marta (oggi Carlo Cattaneo). Ottenuta ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Placido (al secolo Gaetano)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 4 maggio 1739 da Luigi e da Girolama Federici, in una famiglia patrizia. Per traversie familiari, ben presto egli, insieme [...] del lavoro, i superiori pensarono di affidarne l'incarico al fratello GiovanBattista, che dopo alcuni periodi passati a Rimini nel 1783 e a Pavia nel 1784, si era fermato a Genova, proseguendo solo nel luglio 1785 per Gaeta e Montecassino ...
Leggi Tutto
CENTINI, Giacinto
Gino Benzoni
Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini.
Le [...] Vincenzo Sgariglia, cui recherà una dote di 6.000 fiorini, GiovanBattista e Giuseppe - permise, dunque, al C. una più rendere omaggio al neoeletto. Urbano VIII, inoltre, non era vecchio, era di robusta costituzione: il C. non poteva nemmeno ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] 1630 vicario a Barbarano e dall’8 luglio 1635 a Orgiano, dove era già stato agli inizi della carriera, nel 1618. La sua vita occasionale che sembra discendere dalle Rime amorose di GiovanBattista Marino, ma il conterraneo Casoni ha senz'altro ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] di Emanuele Filiberto, GiovanBattista Cambiano di Ruffia, nella quale il territorio delle piazze occupate era limitato ad un di milizia", dei quali esaminava e sindacava gli atti. Era inoltre competente, come si legge nelle stesse istruzioni di ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...