LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] si protrasse nel tempo.
Nell'estate del 1565 il L. era a Firenze dove lavorò agli apparati per le nozze di Francesco del cognato Clemente di GiovanBattista Nervi che il L. nominò, insieme con il cugino Giovanni Battista Lorenzi, suo procuratore e ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Gottardo
Lorenzo Baldacchini
Figlio di un "magister Iacobus" ancora vivente nel 1494,nacque molto probabilmente a Bruges nella seconda metà del sec. XV.
Il suo nome sarebbe la traduzione italiana [...] . Leonardo, figlio di GiovanBattista, svolse un'attività più limitata, prima insieme a Paolo Gottardo, poi da solo, ereditando la carica di stampatore regio camerale, che gli venne confermata nel 1593 per dieci anni. Nel 1585 era socio di Francesco ...
Leggi Tutto
CASINI, Giovanni Maria
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 16 dic. 1652 da Antonio e Giustina Montini. La prima notizia che abbiamo intorno ai suoi anni giovanili risale al 9 nov. 1675, giorno in cui [...] per le lettere e Niccolò Sapiti. allievo di Marco e GiovanBattista Gagliano, per la musica. In quello stesso anno il C un carattere più mondano: frequentò la corte medicea, dove era particolarmente stimato da Ferdinando e dove diventerà nel 1708 ...
Leggi Tutto
GUCCIA, GiovanBattista
Aldo Brigaglia
Nacque da Giuseppe Maria e da Chiara Cipponeri il 21 ott. 1855, a Palermo. La famiglia paterna apparteneva a un ramo cadetto dei marchesi di Ganzaria, il cui titolo [...] verso ogni forma di accademismo e l'apertura ai matematici più giovani (e quindi anche apportatori di grandi novità di impostazione). Come consolidamento del suo sviluppo. Di ciò il G. era ben conscio. In particolare, giocavano un ruolo molto ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giambattista
Sabrina Minuzzi
PASQUALI, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1702 da Valerio e da Elena Calcini. La madre morì prematuramente e nel 1714 il padre provvide alla riscossione della [...] erano conseguenza del fatto che il 7 aprile 1736 Pasquali era entrato in società con il ricco console britannico Joseph M. Donaggio, Per il catalogo dei testi stampati da GiovanBattista Pasquali (1735-1784), in Problemi di critica goldoniana, II ...
Leggi Tutto
DORIA, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo e da Bettina De Marini ed ebbe tre fratelli (Nicolò, Stefano e Gerolamo) e cinque sorelle, tutte sposate con esponenti [...] tra i conservatori della Pace, istituzione genovese il cui scopo era impedire i duelli, e in varie altre magistrature a carattere filantropico ), il D., da doge, diede incarico a GiovanBattista Sisti e a Bernardo Clavarezza Cibo, governatori della ...
Leggi Tutto
BALBI, GiovanBattista, detto Tasquino
Ferruccio Marotti
Nacque a Venezia (solo F. S. Quadrio, Dell'istoria e ragione di ognì Poesia,V,Milano 1744, p. 548, lo dice napoletano) e visse nella prima metà [...] espressamente che "ne fu l'inventore il Signor Gio. Battista Balbi Veneziano Ballarino celebre"; il primo fu una danza di Accademia dei Felii Armonici, da lui diretta, alla quale si era forse unito il Sacrati nel 1644 per la rappresentazione a ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), GiovanBattista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] fino al 1706. La chiesa, con pianta a croce greca, era stata costruita ex novo e completata nel 1700 da un architetto è comunque molto vicina a quelli della chiesa di S. Giovanni Battista a Penne. Un intervento del G. nella chiesa di S. Domenico ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] , luogotenente generale, Giovan Antonio Orsini, generale della cavalleria, GiovanBattista Naro, sergente maggiore feudo di Fiano, appartenuto agli Orsini sin dal XIII secolo, era passato agli inizi del Seicento al cardinale Francesco Sforza, che ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] Il 4 maggio 1682 «Francesco Perezzoli […] da Verona» era a Milano, testimone al matrimonio del pittore Andrea Porta ; S.A. Colombo, F. P. e GiovanBattista Parodi nelle Storie di s. Giovanni Battista a Melegnano, in Arte lombarda del secondo millennio ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...