BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] LIX [1960], pp. 118 s. n. 40). Nel 1686 il canonico GiovanBattista Gualino donò alla basilica dell'Isola di San Giulio d'Orta una tavola di sangue, il cuibozzetto, secondo R. Bonola, era conservato nella casa Bonola. Nel Novarese dipinse a Vacciago ...
Leggi Tutto
GUERRA, Gaspare
Vitale Zanchettin
Nato a Modena intorno al 1560 (Noack) da Baldassarre e Lucia Versi, il G. fu il più giovane di tre fratelli documentati a Roma durante gli ultimi decenni del Cinquecento. [...] La chiesa fu officiata solo nel 1625 quando il G. era già morto, senza che la facciata e la cupola fossero 46. Per Giovanni Battista si veda Roma, Biblioteca Vallicelliana, Vallicelliano, O.60: P. Aringhi, Vita di GiovanBattista Guerra, in Le vite ...
Leggi Tutto
GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] secolo, la sua collezione di statue antiche, bronzetti, quadri, libri di pregio e medaglie era nota a tal punto da essere inclusa da GiovanBattista de' Cavalieri nelle tavole del suo libro Antiquarum statuarum Urbis Romae tertius et quartus liber ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, GiovanBattista
Rosa Maria Monastra
Nacque a Milano l'11 nov. 1785 da Carlo e Margherita Rosnati. Allievo dei barnabiti al Logone (il famoso collegio dei nobili, frequentato in quegli [...] sempre il professore in mezzo agli applausi ed alla simpatia di molti giovani che concorrono alla sua scuola" (Carteggio di A. Manzoni, I, pur anche della filologia latina, la sua, più che un'estetica, era una morale" (C. Cantù, 1870, pp. 225, 228). ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] di Sassocorvaro in provincia di Urbino.
Nel 1690 era direttore dell'Accademia musicale del cardinale Benedetto Pamphili a partire dal 1º sett. 1704, in sostituzione di GiovanBattista Giansetti che reggeva queste funzioni dal 1675, con la "provisione ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] egli doveva indurre la flotta genovese di cinque navi, che era stata inviata per un'azione offensiva a Tolone, a desistere dal governo.
Il 2 giugno 1507 veniva nominato con GiovanBattista De Franchi di nuovo ambasciatore a Luigi XII a Milano ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] realizzato nel 1735 dal falegname Carlo Camporese su disegno di GiovanBattista Maini e di Nicola Salvi, e oggi conservato nel Museo Antonio Casali che stava eseguendo diversi scavi. Il pezzo era stato ripristinato "con tal'arte e maestria che non ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] scudi. Dall'unione erano nati vari figli, tra i quali GiovanBattista, erede universale del F., Ottavio, monaco camaldolese in S. all'opera, ma perché il Mochi, quanto valente era nel modellare, era altrettanto infelice nel tagliar di pietra, gli fu ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Constantius, Constantinus), Giacomo, il Giovane
Roberto Ricciardi
Nacque a Fano nelle Marche dal noto umanista Antonio e da Taddea Pallioli. L'anno di nascita non si può stabilire con sicurezza. [...] il C. fu legato personalmente al dotto bolognese GiovanBattista Pio (Collect., c. Biir: "Io. suoi libri e i suoi manoscritti. Il C., sopraggiunto da Ancona dove si era rifugiato durante la guerra, morì di crepacuore il 28 luglio 1517 (Valeriano, De ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] progetto per un colpo di mano su Castel della Pieve c'era stato davvero, ma che poi il Della Cornia vi aveva rinunciato di consegnare una considerevole somma di denaro al condottiero GiovanBattista d'Arco perché arruolasse truppe per conto del duca ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...