Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] .
Dall'inizio degli anni Cinquanta questo stato di cose era stato ritenuto anomalo; di lì a poco si confermava e crisi della declinazione italica, in Scritti linguistici in onore di GiovanBattista Pellegrini, 2 voll., Pisa 1983.
Th.V. Gamkrelidze, ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA
GiovanBattista Pellegrini
(XXXIV, p. 7)
Negli ultimi decenni si è spesso registrata una più stretta collaborazione tra ricerche toponomastiche e onomastiche, queste ultime meglio definite [...] internazionale di t. e antroponimia (Parigi, 1938), era stata auspicata la costituzione di un Comitato Internazionale di concentrate sulla regione Trentino-Alto Adige per merito di C. Battisti, il quale fondò, diresse e in buona parte redasse, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] umane era dovuta a una creatura dall’esistenza labile e precaria, identificata da Blaise Pascal in una canna pensante, la più fragile della natura, ma una canna che pensa. Con arguzia epigrafica ne compendia bene la natura GiovanBattista Marino ...
Leggi Tutto
DE MONTE, Andrea
Fausto Parente
Nome cristiano di Josef Zarfati; altre grafie con cui il nome viene indicato (Del Monte; Dei Monti; Di Monte; Di Monti). anche in documenti contemporanei (ad esempio [...] autografi ed ufficiali hanno sempre "De Monte".
Il cognome De Monte era stato assunto in onore di Giulio III, cui il D. indirizzò traduzione ebraica del catechismo precedente a quella di GiovanBattista Jona, ma non permette certo di attribuirla al ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] la cui figlia sposò Giannozzo Manetti. La madre del G. era nipote del celebre Piero di Gino Capponi. Dopo la cacciata dei quelle che il G. scrisse a Filippo Sassetti e a GiovanBattista Strozzi il Giovane (Firenze, Bibl. nazionale, Magl. VIII.1399, cc ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] In stretti rapporti con il fratello di Persio, Antonio, Campanella era allora già sospetto al S. Uffizio; il nome di Persio volta a Venezia nel 1592 da GiovanBattista Ciotti, al quale l’operetta fu mostrata da Giovan Giacomo Tognali. Ciotti se ne ...
Leggi Tutto
PIRONA, Jacopo
Vincenzo Orioles
PIRONA, Jacopo. – Nacque a Dignano al Tagliamento il 22 novembre 1789 da GiovanBattista, «in una vecchia famiglia friulana di agiata e civile condizione» (Marchetti, [...] importante di tali interessi, l’opera alla quale il suo nome resta inscindibilmente legato è il Vocabolario friulano la cui realizzazione era stata avviata intorno al 1845 (Frau, 2011, p. 2777), ma che giunse a compimento solo nel 1871 per cura del ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] Francesco Filelfo, poi in ➔ Leon Battista Alberti, si trovano le radici di sui popoli sottomessi. Il volgare, dunque, era il frutto difettoso di eventi traumatici. Si Bembo e poi da Muratori e da Giovan Mario Crescimbeni. Si manifestava dunque un ...
Leggi Tutto
Con la locuzione lingua cortigiana (o cortegiana o cortesiana) ci si riferisce a un’espressione usata nel dibattito di primo Cinquecento in relazione agli usi linguistici delle corti italiane (Milano, [...] es. il tipo io ero per il trecentesco io era (Giovanardi 1998: 24, in nota); e si in ambito umanistico da ➔ Leon Battista Alberti), cioè un uso letterario che o italianista di primo Cinquecento è il vicentino Giovan Giorgio Trissino, a cui si deve la ...
Leggi Tutto
La parola regola, applicata a una lingua, ha due significati fondamentali: quello di «descrizione di un meccanismo della lingua stessa» e quello di «precetto, ammonizione per parlare o scrivere bene». [...] le concordanze sintattiche) consentì a Leon Battista Alberti, in una data successiva al 1437 della volgar lingua di Giovan Francesco Fortunio) al 1833
Lo caldo sghermitor sùbito fue;
ma però di levarsi era neente,
sì avieno inviscate l’ali sue
(Inf. ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...