GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] Paolo II con i suoi nipoti (Giovanni Michiel, GiovanBattista Zeno, Marco Barbo). Altri avvenimenti rievocati sono l' 84 s., 90, 112, 138, 147, 157-172, 234; R. Fabbri, Nota biografica sull'umanista romano Niccolò Della Valle (con un inedito), in ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] di salute, ma forse anche per l'arrivo di GiovanBattista Tiepolo e di Anton Raphael Mengs alla corte spagnola G.: ritratto di Carlo Broschi, detto Farinelli, a cura di B. Buscardi Fabbri, Bologna 1998; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, pp ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e GiovanBattista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e GiovanBattista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] e posto in opera solo nel 1659 per cura di GiovanBattista, motivo per cui il committente nel 1655 richiese una perizia in Il luogo teatrale a Firenze (catal., Firenze), a cura di M. Fabbri et al., Milano 1975, pp. 149 s.; U. Middeldorf, Sculptures ...
Leggi Tutto
ANDREINI, GiovanBattista
Franca Angelini Frajese
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1576 (Rasi) o 1578 (Mazzuchelli) o, più probabilmente, nel 1579 (Bartoli), figlio primogenito di Francesco e di Isabella [...] ". Vi si rappresenta la burla giocata da una coppia di giovani al vecchio spasimante Cocalini. Nella Ferinda (Parigi 1622), un' Venezia 1624), è preceduta da un prologo di G. P. Fabbri che ne mette in evidenza l'intento morale, col quale notoriamente ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] incarico di proseguire la fabbrica fu assegnato a GiovanBattista Bertani. Sfumata la possibilità di ereditare la Perina, Mantova. Le arti, III, Mantova 1965, ad ind.; P. Fabbri, Gusto scenico a Mantova nel tardo Rinascimento, Padova 1974, ad ind.; ...
Leggi Tutto
CASINI, Giovanni Maria
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 16 dic. 1652 da Antonio e Giustina Montini. La prima notizia che abbiamo intorno ai suoi anni giovanili risale al 9 nov. 1675, giorno in cui [...] le lettere e Niccolò Sapiti. allievo di Marco e GiovanBattista Gagliano, per la musica. In quello stesso anno a 4 voci (framm.), identificati come opere del C. da M. Fabbri nella Biblioteca del Conservatorio Cherubini di Firenze (segnatura E.I. 135); ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] 1503 sposò Caterina Marchesi, dalla quale ebbe un unico figlio maschio, GiovanBattista, che gli premorì (Cittadella, 1868, II, pp. 46 s. Alò, nome popolare di s. Eligio, patrono dei fabbri; Franceschini, 1997, doc. 478). Il fatto che nel contratto ...
Leggi Tutto
BARTOLINI (Bartholino), Giovanni
Paola Zambelli
Nacque negli ultimi decenni del sec. XVI, probabilmente a Bologna, ove dovrebbe aver svolto anche i suoi studi universitari, sebbene i rotuli dei dottori [...] effetto della sua consuetudine col Persio, che con il Fabbri era stato uno dei corrispondenti del Campanella nel circolo 'assedio di Nizza (s.l. 1613); né col più tardo GiovanBattista, dottor d'arti e medicina, che presentò 31 tesi di filosofia ...
Leggi Tutto
GINAMMI, Marco
Lucinda Spera
Nacque a Venezia nel 1590 da Bartolomeo. La famiglia, originaria di Lavenone, nel Bresciano, si era trasferita nella città lagunare per le possibilità imprenditoriali che [...] libro con la sua sottoscrizione, i Capricci del bottaio di GiovanBattista Gelli (1605). Furono anni di tirocinio, durante i quali , le Theologicae disputationes de praedestinationeDei di Filippo Fabbri (1623) e una curiosa operetta di Francesco ...
Leggi Tutto
MALLONI, Maria
Teresa Megale
Nacque a Ferrara nel gennaio 1599. Nelle corrispondenze dei maggiori attori della prima metà del XVII secolo, il suo nome è sovente associato a quello della madre, Virginia, [...] celebrativi ed encomiastici comprende, tra gli altri, GiovanBattista Marino, Tommaso Stigliani, Ciro di Pers, inoltre, un sonetto scritto dalla M. in risposta al comico Giovan Paolo Fabbri, che l'aveva definita "Rigida contro Amor, sol tua ventura ...
Leggi Tutto