MAZZAROSA, Antonio.
Gabriele Paolini
– Sesto e ultimo figlio del nobile GiovanBattista Mansi e di Caterina Massoni, nacque a Lucca il 29 sett. 1780. All’età di vent’anni fu scelto come erede dal marchese [...] composta dal M., L. Guinigi e N. Giorgini, incaricata di reggere Lucca nel periodo di transizione . 1887, p. 57; G. Sforza, Lettere inedite di Pietro Giordani e GiovanBattista Niccolini al marchese A. M., in Giorn. stor. della letteratura italiana, ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] sostanzialmente, soprattutto per merito di Gaetano Giorgini, sovraintendente agli studî del granducato, trovò gl'istituti universitarî di Pisa (che avevano dato largo tributo di giovani alla guerra mondiale) forti di uomini, ma toccati anch'essi dal ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] Bocca, Ermanno Loescher, Giovanni Battista Paravia, «fondando a Firenze e del genero di Manzoni, Giambattista Giorgini.
La soluzione ufficiale della secolare questione filosofo e a quelli della generazione più giovane, che non volevano «più filosofia ...
Leggi Tutto