Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] del sangue.
Il 21 luglio 1714, scrivendo a GiovanBattista Morgagni, Lancisi gli annunciava la decisione di collocare, (1508), rist. dell’ed. in volgare a cura di S. Spinelli, Milano 1937.
F. Imperato, Discorsi intorno all’origine, regimento e ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] Fueter, Storia della storiografia moderna, a cura di A. Spinelli, Napoli 1943, anche E. Cochrane, Historians and Historiography Milano 1995. Per il Carafa, C. Russo, Carafa, GiovanBattista, in Dizionario Biografico degli Italiani, XIX, Roma 1976, pp ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] ritrova in Girolamo Morlini, Matteo Bandello e GiovanBattista (Cinzio) Giraldi. Tommaso Campanella dette un Romance Philology, XXXI (1978-79), pp. 315-320; E. Spinelli, Masuccio Salernitano: scrittura della crisi e poetica del diverso, Salerno 1980 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] per es., la figura del rinnovamento fu lo scolopio GiovanBattista Beccaria (1716-1781), formatosi nel seminario di S. Pantaleo scuola del seminario arcivescovile, riformata dal cardinal Giuseppe Spinelli, venne assunta dal somasco Della Torre.
La ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] la dedicatoria del G. al duca di Seminara (probabilmente Carlo Spinelli morto nel 1563), l'opera fu pubblicata invece, per la perorò la sua liberazione alla corte imperiale; il fratello GiovanBattista fece appello a C. Vitelli e soprattutto a ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] insieme al cardinale Albani e al plenipotenziario sardo GiovanBattista Balbis de Rivera, in merito ai feudi rond de jurisdictie van de nuntius. Het placet op de geloofsbrieven van Spinelli, V. G., Tempi en Crivelli, 1725-1749, Leuven 2001, passim ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] allievi per vedere riconosciuta l’alterità culturale di Spinello rispetto alla tradizione fiorentina (orcagnesca in particolare) e a quella senese, in cui era stato imbrigliato da GiovanBattista Cavalcaselle in avanti, nonché la sua intelligenza nel ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] Madonna col Bambino e i ss. Francesco, Domenico, GiovanBattista, Giuseppe, Matteo, Lodovico di Francia e Antonio Novecento. Saggi per Giovanni Pratesi, a cura di G. Pagliarulo - R. Spinelli, Signa 2009, pp. 151-162; E. Acanfora, L’antico al chiaro ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] consolidata. Nel 1744 gli venne commissionata dal cardinale Giuseppe Spinelli una pala per la tribuna del duomo di Napoli ragioni di salute, ma forse anche per l'arrivo di GiovanBattista Tiepolo e di Anton Raphael Mengs alla corte spagnola, ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] una riforma istituzionale nel Regno, nominò commissari Giovanni BattistaSpinelli conte di Cariati, il M. e il borgognone redatto a Palermo il 24 luglio 1528 davanti al notaio Giovan Giacomo Palmula. Il M. fu temporaneamente seppellito nella ...
Leggi Tutto