PASSERI, GiovanBattista
Carla Sodini
PASSERI, GiovanBattista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] G.B. Passeri, Lettera all’Eminentissimo Signore Cardinale Spinelli, arcivescovo di Napoli, in Memorie di erudizione della , in due volumi, dei testi di argomento musicale di GiovanBattista Doni. L’Autobiografia di Passeri è conservata a Pesaro, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Vincenzo
Giovanni Polin
PALLAVICINI, Vincenzo (Vicenzo). – Compositore e organista, nacque aBrescia, prima del 26 marzo 1723, figlio di Vincenzo.
Il termine ante quem per la data di nascita [...] realtà, in una lettera del 17 gennaio 1750 a GiovanBattista Martini, di cui si dichiara allievo, il compositore in Castello in Venezia in un documento del notaio Domenico Maria Spinelli del 17 gennaio 1753 (Venezia, Archivio di Stato, Notarile ...
Leggi Tutto
CUNGI, GiovanBattista
Francesco Federico Mancini
Fratello di Leonardo, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto dei sec. XVI.
Non si hanno su di lui notizie anteriori a quelle contenute [...] delle decorazioni dei soffitto di palazzo Correr-Spinelli, conunissionate nello stesso anno al Vasari cita un ms. dal quale risulterebbe un Lodovico Cungi, fratello di GiovanBattista e di Leonardo, autore di una tavola sull'altare della Purificazione ...
Leggi Tutto
CURLO, Paolo Giovanni Battista
Antonio Fiori
Nato a Taggia (Imperia) il 3 nov. 1712 da nobile famiglia genovese, vestì l'abito degli Scolopi il 27 ott. 1728 nella provincia di Liguria. Distintosi negli [...] che seguì i corsi dal 1752 al 1754, e GiovanBattista Molinelli, che in una lettera al de Bellegarde del di Palestrina. Ebbe anche altri protettori nei cardinali Lante e Spinelli, che lo nominarono esaminatore delle rispettive diocesi di Porto e ...
Leggi Tutto
ANNONI, GiovanBattista
Nicola Raponi
Nacque intorno al 1660 da famiglia da tempo dedita a Milano al commercio delle stoffe. Sposò la figlia di un agiato mercante, M. Francesca Soldati, ma non ebbe [...] Maggiore di Milano (1456-1886), Milano 1887, p. 206; L. Benvenuti, Diz. degli Italiani all'estero, Firenze 1890, p. 24; A. Noto, Gli amici dei poveri di Milano, Milano 1953, pp. 363, 536; S. Spinelli, La Ca' Granda (1456-1956), Milano 1956, p. 258. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] da cinque o sei cardinali, fra cui lo Spinelli e il Passionei, era guidato dal Corsini: del papa, il maggiordomo Gian Battista Rezzonico, che puntava al cardinalato riforma finanziaria del tesoriere generale Giovan Angelo Braschi, che assunse questa ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] dietro una Testa di s. Giovanni Battista in collezione privata, si collocano Ai suoi figli maschi Giovan Francesco e Antonino, Capucci, Il Seicento, Padova 1986, pp. 551-553; R. Spinelli, Domenico Pugliani e L. L. alla Compagnia della Madonna della ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] Gaddi libri di Leon Battista Alberti o altri trattati Cinque lettere di L. Cardi Cigoli a M. Buonarroti il Giovane, in Boll. dell'Acc. degli Euteleti della città di San sculpture, London 1986, ad nomen; R. Spinelli, Cappella Niccolini in S. Croce, in ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" di San Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] maschi, Piero, Domenico, Bartolommeo, e Giovan Francesco. La società con Iacopo di Filippo s.),che sono invece da avvicinare a Nicolò Spinelli.
Fonti e Bibl.: P. A. Orlandi Memorie storiche. ... di S. Giovanni Battista di Firenze…,Firenze 1782, p. 58 ...
Leggi Tutto
DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] Grazia De Rosa, sorella del pittore Giovan Francesco, detto Pacecco; in questa di nozze Giovanni Battista Caracciolo e Jusepe .), Roma 1958, pp. 9 s.; R. Longhi, G. B. Spinelli e i naturalisti napoletani del Seicento [1969], in Opere complete di R ...
Leggi Tutto