• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [117]
Biografie [41]
Arti visive [24]
Storia [10]
Diritto [7]
Diritto civile [4]
Religioni [4]
Letteratura [4]
Diritto commerciale [3]
Trattatistica e altri generi [1]
Geografia [1]

PASQUALI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALI, Giambattista Sabrina Minuzzi PASQUALI, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1702 da Valerio e da Elena Calcini. La madre morì prematuramente e nel 1714 il padre provvide alla riscossione della [...] Donaggio, Per il catalogo dei testi stampati da Giovan Battista Pasquali (1735-1784), in Problemi di critica goldoniana , Milano 2009, nn. 418, 420-423; Da Carlevarijs ai Tiepolo: incisori veneti e friulani del Settecento. Catalogo della mostra, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFRIN, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFRIN, Girolamo Martina Frank Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare. La storia familiare tracciata [...] fin dal 1792: il barnabita F.M. Stella e il cappuccino Giovan Battista da S. Martino. Il 16 febbr. 1795, nonostante la 1785 gli fu dedicata un'edizione dei Capricci di G.B. Tiepolo e nel 1787 finanziò Li ritratti delli più celebri pittori della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDINO MACCARUZZI – CONSIGLIO DEI DIECI – APOLOGETICA – XVI SECOLO – SAVIGLIANO

PELLIZZARI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLIZZARI, Giovanni Battista Anna Pietropolli PELLIZZARI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque attorno al 1598 a Verona, da Antonio, come si legge nel documento del 1642 reso [...] tradizionalista di Damini, Padovanino e di Giovanni Battista Bissoni ben oltre la metà del secolo. pp. 36 s.; A.M. Spiazzi, scheda n. 43, in Da Padovanino a Tiepolo. Dipinti dei Musei Civici di Padova del Seicento e Settecento, a cura di D. Banzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Giovan Battista Roberto Zago Terzogenito di Sebastiano di Nicolò (1497-1588), del ramo di S. Polo, e della prima moglie Contarina Contarini di Alvise, appartenente a uno dei rami più illustri [...] privati, egli fu tra i patrizi cui si preferì ricorrere: avvenne nel 1578 per il Banco Dolfin, nel 1586 per quello Dolfin - Tiepolo e ancora per quello Pisani. Nel corso del 1571 (l'anno della battaglia di Lepanto) il F., che si trovava, in qualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini Chiara Bombardini PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini. – Nacque a Vicenza il 31 marzo 1681 (Cappiello, 1974-1975, p. 26) e iniziò la sua carriera [...] fosse allievo di Giulio Carpioni o di Giovan Battista Volpato (Ticozzi, 1818); nonostante che la , La pittura del Settecento a Vicenza e nel territorio, in I Tiepolo e il Settecento vicentino (catal., Vicenza-Montecchio Maggiore-Bassano del Grappa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DE PIERI – COSTANTINO PASQUALOTTO – GIOVANNI DELLA CROCE – SEBASTIANO GALEOTTI – BASSANO DEL GRAPPA

CASOTTI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASOTTI, Giovan Battista Claudio Mutini Appartenente a famiglia nobile di origine bolognese, nacque a Prato il 21 ott. 1669 da Giovan Ludovico e da Maria Porzia Raffaelli. Dopo aver frequentato, da [...] G. B. Casotti canonico pratese al n.h. Giovan Battista Recanati patrizio veneto, intorno alla fondazione del Regio Monastero di , l'elezione a procuratore di S. Marco di Lorenzo Tiepolo, le esequie del cancelliere grande Pietro Busenello), e persino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURANTI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTI, Fortunato Gabriello Milantoni Nacque a Montefortino (Ascoli Piceno) il 25 sett. 1787 e nello stesso giorno fu battezzato nella locale pievania di S. Angelo (Dania, 1984, p. 139). Suo padre, [...] numerose esercitazioni presso il medesimo istituto), Salvator Rosa, fino a Tiepolo, Giaquinto, Felice Giani. Si vedano inoltre la Madonna con Bambino disegni già nella collezione dell'architetto Giovan Battista Carducci e ora nella Biblioteca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO CONTI BAZZANI – MARCANTONIO RAIMONDI – CONGRESSO DI VIENNA – SAN SEVERINO MARCHE – BARTOLOMEO PINELLI

GANZARINI, Tito Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANZARINI (Scandianese), Tito Giovanni Laura Riccioni Conosciuto col nome di Tito Giovanni Scandianese, nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, nel 1518. La formazione culturale del G. ebbe probabilmente [...] Cristoforo Madruzzo. Al patrizio veneziano Lorenzo Tiepolo indirizzò alcuni sonetti, mentre intrattenne un come opera a sé risale sempre al 1556. Nella dedica a Giovan Battista Abati da Carpi l'autore spiega di aver provveduto alla traduzione dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICALA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān) Gino Benzoni Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] rotto, senza bandiera, privo de tre suoi giovani a lui amicissimi et molto cari s. Indubbia si tratta, insiste il bailo Antonio Tiepolo, d'un "capiggibassi" pel momento battuto - così il rappresentante genovese Battista Ferraro - "con grande mortalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – SOLIMANO IL MAGNIFICO – PIETRO ALDOBRANDINI – MARCANTONIO BARBARO – FRANCESCO CONTARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICALA, Scipione (2)
Mostra Tutti

CORRADINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINI (Coradin), Antonio Rossella Vodret Adamo Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] ), egli si trasferì a Venezia ancor giovane e in quella città divenne allievo compagno statua, oggi dispersa, è un'incisione disegnata dal Tiepolo (Fogolari, 1913, p. 250). Nel 1718 loco che fu incisa da Giampietro Battista per le stampe dello Zucchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI V DEL PORTOGALLO – REPUBBLICA DI VENEZIA – RAIMONDO DI SANGRO – LUIGI VANVITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADINI, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali