GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] 1545 sposò in seconde nozze Francesca di Carlo di Giuliano Panciatichi. Dopo la morte l'attività il figlio Lucantonio il Giovane. Giovan Maria morì il 4 giugno 1569 e medica di Areteo in versione latina, e lo replicarono l'anno successivo per il De ...
Leggi Tutto
SEGARIZZI, Arnaldo
Paolo Pellegrini
– Nato ad Avio in Val Lagarina (Trento) il 10 agosto 1872 dal medico Giuseppe e da Giuseppina Ravagni, compì i primi due anni di studi ginnasiali a Rovereto per terminarli [...] alla biografia del medico padovano Michele Savonarola storico Giovan Battista con il direttore Carlo Frati, succeduto a Ronconi - P. Sambin, Trieste 1999, pp. 121-135; M. de Biasi, La Deputazione di storia patria per le Venezie e i suoi soci ...
Leggi Tutto
SELVI, Antonio Francesco
Camilla Parisi
– Nacque a Firenze il 19 febbraio 1684 da Virgilio e da Settimia Angiola Fantechi presso la parrocchia di S. Salvatore, soppressa alla fine del XVIII secolo. [...] a Firenze in giovane età e restò , ins. VII, n. 15; Vite de’ pittori di Francesco Maria Niccolò Gabburri, Pal 7, pp. 133-138; Splendore dei Medici: Firenze e l’Europa (catal.), a . Bruni, Anton Francesco Gori, Carlo Goldoni e “La Famiglia dell’ ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Antonio Maria. –
Alessandro Pastore
Nacque a Grosio in Valtellina (anzi «de Castello Sancti Faustini», come egli stesso dichiarava sul frontespizio della sua Balneorum Burmiensium descriptio), [...] il parere espresso dal medico imperiale Giulio Alessandrini nel suo De sanitate tuenda. Non s followers in Lombardy: Girolamo and Giovan Antonio Figino, in Illuminating Leonardo. A festschrift for Carlo Pedretti celebrating his 70 years of scholarship ...
Leggi Tutto
VEROSPI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1571 da Girolamo e da Penelope di Antonio Gabrielli. La famiglia paterna era di origini castigliane.
Il nonno Ferdinando (altrimenti detto Ferrante), [...] affidato il discorso in memoria di Giovan Francesco Aldobrandini, il generale di Santa perpetua di casa Medici.
Tornato alla sua protezione di suo fratello Carlo, generale di Santa , che sono nel cortile de’ Verospi. Contributo alla ricostruzione ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] Giovan Battista Cimaroli, così come anche i bolognesi Donato Creti, Francesco e Vincenzo Monti, Gioseffo Orsoni, Carlo cura di M. Piantoni - L. De Rossi, Monfalcone-Gorizia 2001, pp. in Bollettino Ordine provinciale dei medici … di Modena, LIII (2004 ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] di tutti i cavalieri cristiani (Carlo d'Avalos, Alberto Acquaviva d medica, proseguendo tuttavia l'impegno letterario. Nella prefatoria delle Rime al barone di Carbonara Giovan Napoli 1844, p. 195; D.L. De Vincentiis, Storia di Taranto, Taranto 1878, ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Pietro (Pierantonio)
Gaspare De Caro
Soprannominato il Crogio, nacque a Siena, da Onofrio, nel 1469. Appartenente a una delle principali famiglie della città, ascritta alla fazione magnatizia [...] intervento moderatore di Carlo VIII, fermatosi evidente danno della Casa dei Medici" (I, 322): una (col. 590), insieme con Giovan Francesco, suo figlio, e 171, 187, 259; F. A. Vitale, Storia diplom. de' Senatori di Roma..., Roma 1791, II, pp. 492 s., ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina
Francesco Lora
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675.
Non va [...] Gonzaga e dei Medici. Ingaggiata nei primi : Irene di Carlo Francesco Pollarolo; Selfridge , 116 s.; E. Selfridge-Field, “La guerra de’ comici”: Mantuan comedy and Venetian opera in ca. corte agli impresari. Giovan Battista Tamburini: strategie ...
Leggi Tutto
QUARELLI, Gustavo
Francesco Carnevale
QUARELLI, Gustavo. – Nacque a Torino, il 14 giugno 1881.
Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Torino conseguendo la laurea a pieni [...] Angelo Viziano, Giovan Battista Audo Giannotti, Giuseppe De Dominicis e Alberto successivo Enrico Carlo Vigliani in Italia Q., in Folia medica, XXXVIII (1955), pp. 159-167; G. De Dominicis, Necrologio di G. Q., in Minerva medica, XLVI (1955), ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...