Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] era coinvolto nella Repubblica soderiniana che, tornati i Medici nel 1512, per lui nella vita politica non diceva, che «gli animi de’ giovani che questi mia scritti leggeranno» quindicesimo secolo, prima che Carlo VIII intervenisse ad alterarne per ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] ’Antonio Barbaro qm. Carlo che fece della facciata giovani patrizi i cui genitori, padri e madri insieme, «fossero in decima più de Baker, Nobiltà in declino: il caso di Siena sotto i Medici e gli Asburgo-Lorena, «Rivista Storica Italiana», 84, 1972 ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] e territoriale (3). Ai giovani inviati da Venezia che, "cavacanali" come Carlo Silvestrini, l di cura, uno o due medici stipendiati e l'occorrente minimo 173r-v, 2 settembre 1644.
31. Viaggio de le Provincie di Mare della Signoria di Venetia [...> ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] de Argel repartida en cinco tratados, Valladolid 1612; Leone Africano, Descrizione dell'Africa, in G.B. Ramusio (ed.), Il viaggio di Giovan . Il fallimento della spedizione di Carlo V nel 1541 diede ad A incontravano giuristi, medici e letterati; ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] naturalista Giovan Domenico Nardo e del medico Marino Berengo, a cura di Livio Antonielli-Carlo Capra-Mario Infelise, Milano 2000, pp. . Notizie su di lui in G.B. Contarini, Menzioni onorifiche de’ defunti, scritte nel nostro secolo, I, pp. 345-346 ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] medico francese, Pierre Asselineau. Era un calvinista, di Orléans, mandato ancor giovane .
[10] G. P. GIUSSANI, Vita di S. Carlo Borromeo, Roma 1679.
[11] G. P. GIUSSANI, sont égales par tout; la loy de parler et pour et contre, est pareille ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] gli artisti desumono dalla scienza medica le conoscenze per meglio rappresentare nome di Gesù, opera di Giovan Battista Gaulli (Roma, Chiesa del che si forma la cosiddetta école de Paris punto d'incontro di della maternità; Carlo Carrà rielabora nel ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] cusì feva el sangue; i corpi morti cusì de cristiani, come de Turchi, queli si fo butadi in nel Dardanelo, prestigiosa veste di medico capo dell'armata veneta contro Carlo VIII si occupa fra uomini e donne, fra giovani e vecchi, fra ricchi e ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] partecipazione elettorale pari al 58% degli aventi diritto, CarloMedici Cornaggia ottenne il 51% dei voti validi; a : Filippo Sassoli De’ Bianchi, Filippo Crispolti, Pio Fochi, Augusto Grossi Gondi, Stefano Cavazzoni, Giovan Battista Bosco Lucarelli ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] Hans Christoph Schissler il Giovane o di Walter Arsenius (1542 - m. dopo il 1603), medico di successo a Praga per un periodo di sui globi furono copiati da Maarten de Kemper e da Gaspard van der 1969-71: Maccagni, Carlo, The Florentine clock- and ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...