CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), GiovanFrancesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] i Capodilista sarebbero discesi dal ceppo dei Transalgardi, una delle tante schiere di guerrieri che al seguito del re franco scesero in Italia contro i Longobardi.
Figlio di Francesco e di Iacopa Capodivacca, il C. nacque a Padova probabilmente nell ...
Leggi Tutto
SFORZA, Paolo
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno al 1535 da Bosio II e da Costanza Farnese, figlia naturale di papa Paolo III, in un luogo rimasto sconosciuto: forse a Roma, dove la madre risiedeva [...] infatti, fu nominato luogotenente del capitano generale GiovanFrancesco Aldobrandini. Durante l’estate, guidò il Sacro Collegio 1592-1605, Stuttgart 2004, ad ind.; M.B. Guerrieri Borsoi, Villa Rufina Falconieri. La rinascita di Frascati e la più ...
Leggi Tutto
FATTORI, Domenico (detto il Corazza)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Non se ne conosce il luogo di nascita; figlio di Antonio da Fermo e di Angela Ortelli, nacque verosimilmente tra il 1705 e il 1710, [...] con paesaggi e scene figurate (queste ultirne di N. La Piccola). Il lavoro fu eseguito per volontà del cardinale GiovanFrancesco Albani, il che ha spinto il Borghini (1981) a cercare tra gli artisti attivi per questa famiglia gli autori delle ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] il pontefice Pio II aspetta nel 1464 quelle navi e quei guerrieri che tutti si dicevano pronti a mandare alla crociata. Nuovo Goldoni nuovi creatori. I suoi continuatori immediati, Francesco Albergati, Giovan Gherardo De Rossi, Alberto Nota e, men ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] raggiungere per la Zungaria e la Mongolia Pechino (1342) il francescano Marignolli, fiorentino, il quale dimorava poi in Cina circa 4 importanza ebbero nella vita sociale le associazioni di giovani, di guerrieri e di compagni di lavoro. Nella famiglia ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] di Benevento, la città, per non esserne assorbita, dové farsi guerriera, industre e laboriosa. Crebbe così, già verso la metà del secolo (rappresentanti cospicui gli alquanto più giovani Bertrando Spaventa e Francesco De Sanctis), e, nell'un ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] quasi nello stesso momento il genovese Giovan Battista Pastene, nominato poi dal Valdivia Araucana), di scarso valore, e del guerriero e facile verseggiatore Juan de Mendoza (Guerras Alfredo Valenzuela, Giovanni Francesco Gonzáles Escobar, paesista ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] nelle "stufe" a veglia, giovani e vecchi ripetono le antiche leggende si unirono alcune migliaia di guerrieri franchi, nuovo contributo all'aristocrazia svizzero, le parentesi sforzesche, le avventure di Francesco I, la congiura del Morone, carestie e ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] d'Avenza, Pietro da Noceto, Raffaele Regio, Giovan Battista Pio, Francesco Robortello, Aonio Paleario, ecc.). Lucca considerò di ritorno dal concilio di Clairmont vi sosta a benedire i guerrieri crociati (1096).
Certo il conflitto fra Enrico IV e il ...
Leggi Tutto
Il Supremo Ordine della SS.A. è il maggior ordine cavalleresco della monarchia sabauda e del regno d'Italia, istituito nel 1364 da Amedeo VI di Savoia. Non chiare, però, le circostanze e le cause dell'istituzione.
I [...] il motto Fert che fu già usato, come i lacci, dal giovan conte, e che significa l'obbedienza all'amata.
I quattordici i 15 misteri della Vergine, e di questa diventarono i fedeli guerrieri; il nodo d'amore e il Fert acquistarono così un valore ...
Leggi Tutto
gaberiano
s. m. e agg. Ammiratore del cantautore Giorgio Gaber, nome d’arte di Giorgio Gaberscik (1939-2003); di Giorgio Gaber. ◆ è un peccato che con il corpo si cerchi di seppellire anche l’anima di Gaber. A sinistra, quelli che egli aveva...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...