GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] modelli per i dipinti di S. Croce (Guerrieri Borsoi, p. 61).
Nel gennaio del 1750 la tela con S. Giovanna di Chantal e s. Francesco di Sales (Gabrielli, p. 65 n. 158). Nel ma forse anche per l'arrivo di Giovan Battista Tiepolo e di Anton Raphael Mengs ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] Giovan Battista Passeri. Dopo un breve passaggio ancora da ricostruire nella bottega di Giuseppe Cesari, detto il Cavalier d’Arpino, intorno al 1610 Sacchi fu presso Francesco 91, 220 s.; M.B. Guerrieri Borsoi, Novità documentarie sulla costruzione ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] pp. 12, 51, considerano «troppo giovane» Rainaldi e ignoto il progettista).
Rainaldi nel 1603 il casino della villa Taverna (Guerrieri Borsoi, 2012, pp. 150 s.; più Adorni, 1974, pp. 203 s.). A Francesco I fornì nel 1631 il progetto per il palazzo ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] mano del Rosa (Predica di s. Francesco Saverio), e in una fase di pp. 80-90; E. Nappi, Giovan Giacomo Conforto e la chiesa di Santa . San Gaetano], in Le ali di Dio. Messaggeri e guerrieri alati tra Oriente e Occidente (catal., Bari, Caen), a ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Franco Pignatti
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze il 3 settembre 1463 da Cosimo di Silvestro e da Camilla di Antonio Cambini; dal matrimonio nacque anche una figlia, Dianora.
La [...] d’Aragona) e per il nobile Francesco Minutolo (morto circa nel 1491). Tre del primo volume dell’edizione di Giovan Battista Palmario (Venezia, B. Benalio . Santoro, Pisa 2007, pp. 187-221; E. Guerrieri, Franciscus Puccius, in C.A.L.M.A. Compendium ...
Leggi Tutto
POZZI, Stefano
Amalia Pacia
POZZI, Stefano. – Nacque a Roma il 9 novembre 1699 da Giovanni e da Maria Agata Sichmiller (Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Liber baptizatorum, 1686-1706, [...] Madonna tra s. Stanislao Kostka, s. Francesco Regis e il Bambin Gesù, opera di Venere, ispirati alle incisioni di Giovan Pietro Bellori e di Leonardo Agostini Roma 1990, pp. 91-156; M.B. Guerrieri Borsoi, L’attività di Stefano e Giuseppe Pozzi nella ...
Leggi Tutto
MASSAROTTI, Angelo (Angelo Innocente). – Figlio di Bartolomeo e di Angela, nacque il 3 giugno 1654 a Cremona, dove fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Paolo (Bonometti, p. 84)
Alessandro [...] quest’opera fu Vincenzo Guerrieri da Ripatransone, membro della i quali è doveroso ricordare Giovan Angelo Borroni e Sigismondo Benini sue ultime volontà, venne sepolto nella chiesa del monastero francescano del Corpus Domini (Bonometti, p. 84).
Non è ...
Leggi Tutto
RONDONI, Alessandro
Cristiano Giometti
– Nacque a Roma verso il 1644 da Francesco e da Margherita Lapi. L’anno di nascita si ricava dagli stati d’anime della parrocchia di S. Andrea delle Fratte, in [...] marmi per i giovani studenti o se 79, 191, 203, 239, 242, 244; M.B. Guerrieri Borsoi, Gli stucchi di Santa Marta al Collegio Romano nell’attività Albani: gli inventari di Pietro Papaleo e Francesco Moratti, in Sculture romane del Settecento, III ...
Leggi Tutto
PESENTI, Martino
Paolo Cecchi
PESENTI, Martino. – Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente attorno al 1595 a Venezia.
Nel ritratto calcografico che correda i Capricci Stravaganti del 1647, inciso da [...] a Venezia come Alessandro Gatti, Francesco Contarini, Nicolò Crasso, Giovan Battista Leoni e Orsatto Giustiniani, , Kassel 1998, pp. 120 s.; J. Whenham, M. P.’s ‘Madrigali guerrieri, et amorosi’, ibid., pp. 267-289; E. Quaranta, Oltre San Marco: ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] il 1607, realizzò con Carlo Bononi e Giovan Andrea Ghirardoni copie degli sfondati di palazzo ignoto: in cambio il nobile ferrarese condusse Francesco con sé a Roma come aiutante ( inventario dei beni di Vincenzo Guerrieri Gonzaga a Mantova registra ...
Leggi Tutto
gaberiano
s. m. e agg. Ammiratore del cantautore Giorgio Gaber, nome d’arte di Giorgio Gaberscik (1939-2003); di Giorgio Gaber. ◆ è un peccato che con il corpo si cerchi di seppellire anche l’anima di Gaber. A sinistra, quelli che egli aveva...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...