MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] » e Susinno mise in evidenza il «campo nero con legni rustici che compongono la capanna». E Longhi rilevò, fra le assi alla colonna di Titiano». Dal momento che al figlio minore GiovanFrancesco, Marcantonio lasciò «li quadri di ritratti», fra i quali ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] , cui ha già scritto senza ottenere risposta.
Chi fosse lo storico Mario Rustico, che il C. dice di aver scoperto in Francia, non si è a Marziale, preceduto da due lettere di dedica (a GiovanFrancesco Gonzaga e a Lorenzo de' Medici), da alcuni versi ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] statue di Andrea Contucci, detto il Sansovino, e di G.F. Rustici. Rientrato in Toscana in seguito alla morte del padre (avvenuta nel 1516 alla presenza di un cugino pressoché omonimo, GiovanFrancesco da Sangallo, architetto attivo all'inizio del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secondo una pratica verosimilmente assai diffusa – soprattutto grazie alla [...] Il Dialogo pastorale al presepio di Nostro Signore di GiovanFrancesco Anerio, pubblicato a Roma nel 1600, è il spesso mediata da orchestrazioni intese ad ammorbidire il suono aspro e rustico delle zampogne, e di essa spesso resta soltanto la linea ...
Leggi Tutto
MARMI, Diacinto (Giacinto) Maria
Laura Traversi
Nacque probabilmente a Firenze, intorno al 1625. La sua origine toscana, fiorentina in particolare, è suggerita dall’ampia documentazione relativa alla [...] , in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XXXVIII (1994), 2-3, pp. 337-418; R. Spinelli, FrancescoRustici e Giovan Battista Marmi in palazzo Panciatichi in Firenze, Firenze 1997; I mobili di Palazzo Pitti. Il periodo dei Medici ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] inadempienti erano il segretario papale Marcello de' Rustici, Tomasin da Conegian, rimasto sconosciuto, Nicoletto Roma ove finirà impiccato per le sue pasquinate nel 1570; GiovanFrancesco Doni si ritirava a Monselice; nel 1556 era morto l' ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] e una statua di Adriano da Ostia, dono del cardinal GiovanFrancesco Albani nel 1783). Oltre che nel palazzo di famiglia , art. cit., in SciAnt, I, 1987, passim.
Della Valle-Rustici. - Le sculture raccolte da Valerio e possedute da Lelio Della Valle ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] di Vitruvio, rinvenuto da Poggio Bracciolini e da Cencio de' Rustici nel 1417 nel monastero di San Gallo, dove si erano fonti antiche. Giovanni Pico, in una lettera al nipote GiovanFrancesco del 1492, dichiarava di non potersi muovere fin quando ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] (Ludovico Cardi), il Passignano (Domenico Cresti), FrancescoRustici, Raffaello e Michelangelo Vanni (Considerazioni, II, un altro Martirio di s. Bartolomeo al Guercino (GiovanFrancesco Barbieri), tuttora in sito, che fu consegnato due anni ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] pittorica cittadina (Alessandro Casolani e FrancescoRustici), un attaccamento, quest’ultimo, e attraverso questi operoso per i cardinali Leopoldo de’ Medici (pp. 29 s.) e Giovan Carlo (Barocchi - Gaeta Bertelà, 2007, pp. 70 s. nota 234), compì dal ...
Leggi Tutto