CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] lite in casa diGiovan Carlo Grimani. Il conforto la corrispondenza con gli amici, come il conte di Lamberg, l'ispettore Opiz, il conte di settecentesca, Milano-Palermo 1922, pp. 24-252; S. DiGiacomo, C. a Napoli, in Nuova Antologia, 1º maggio ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] fu applicato e diede occasione al giovane patriota Ugo Foscolo di scrivere l’Esame su le accuse figli del fratello della moglie, Giacomo, morto improvvisamente (solo nel 1825 e a Sesto di Monza, presso i Calderara, cercò conforto alle amarezze degli ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] di Cospi e del genero A. Ranuzzi con la corte medicea, da cui risulta che il parere specialistico del M. venne richiesto, solo o con il confortodi famiglia della chiesa agostiniana di S. Giacomo Carracci. Ritratto di artista da giovane, Torino 1989, ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio diGiacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] ) del nonno, Giacomo Righi, e così l'anonimo compilatore di un Libro di nozze e origini Giovan Maria Falconetto aveva costruito per il C. la loggia e l'auditorio nella casa di via del Santo, che da allora divenne il centro di una piccola "corte" di ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] di Acquafredda, ma non ci sono documenti a confortodidi essi fu la cappella Gregoriana, edificata da Giacomo Della Porta nella basilica di S. Pietro: qui, sull’onda del revival paleocristiano di su Giovan Battista Ponchini, in Ricerche di storia ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Siena da Giacomo e da Domenica Passi il 15 settembre del 1638 nei pressi della chiesa di S. Biagio e fu battezzata il giorno seguente. Rare sono le informazioni [...] conforto spirituale di Toccafondi, riconoscendole un ruolo di santa donna e di madre carismatica. Ebbe direttori spirituali di Cristofano Rustici, Giovan Battista Valenti e Bernardino Pucci). Bisognava verificare soprattutto la natura di alcuni segni ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] il cardinale Giovan Battista Castagna, di quest’ultimo di prescrivere leggi in materia ecclesiastica erano qui riaffermati combinando tesi di Bodin, di William Barclay e diGiacomodi consultore, rappresentò come avvenuta in serenità e con il conforto ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] al giovane trevigliese l'ingresso in una selezionata cerchia di artisti neoclassici che, coordinati da C. Unterberger e sotto gli auspici del consigliere russo e di Sassonia-Gotha, residente a Roma, J.F. Reiffenstein e del bergamasco Giacomo ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Leonardo
Valerio Sanzotta
MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] 2).
Comunque sia, Valla ebbe per il giovane M. giudizi lusinghieri: lo ricorda, infatti, in particolare dei profeti a dargli conforto nei dolori della malattia. veneziano Giacomo Marcello, morto il 19 maggio durante l’assedio veneziano di Gallipoli ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Pietro (Antonio Leonardo Salvatore). – Nacque a Napoli l’11 giugno 1702 nel quartiere di Borgo Loreto, figlio del notaio Domenico e di Angela Balzano. La data di nascita è confermata dal certificato [...] le consuete coppie antagoniste digiovani e vecchi, lo scontro (Fiorentini, Carnevale del 1746; Conforto); Il concerto (Nuovo, primavera Giacomo Maraucci, Fischietti). Vengono attribuiti a Trinchera l’intermezzo Fra Donato (conservatorio di S. Maria di ...
Leggi Tutto