LALLI, Giovanni Battista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] di Epifanio e di Giovan Carlo Alessi (prevosto di del cappuccino Girolamo da Narni, 1633; G.V. Rossi, Pinacotheca virorum illustrium, libraire, III, Paris 1862, col. 778; J.T. Graesse, Trésor de livres rares, IV, Dresde 1863, p. 81; U. Micocci, Vita ...
Leggi Tutto
MARSI, Paolo
Paolo Pontari
– Nacque a Pescina, in Abruzzo, nel 1440, data che si ricava dall’età dichiarata dal M. nell’ottavo carme delle Bembicae peregrinae, composte nel 1468: «Iam mihi bisdenis [...] era il protonotario apostolico Giovan Battista Savelli, che tra cui Ermolao Barbaro e Girolamo Bologni da Treviso, i per far visita a Lorenzo de’ Medici e a Poliziano ( 118, 273 s., 338 s., 341-343; V. Rossi, Il Quattrocento, a cura di R. Bessi, Milano ...
Leggi Tutto
VELLUTELLO, Alessandro
Donato Pirovano
– Nacque a Lucca nel novembre del 1473, come si ricava dall’atto di battesimo conservato all’Archivio arcivescovile di Lucca (S. Giovanni, Bacchetta battezzati, [...] fu affidata al cugino Girolamo, di cui si l’agricoltura (P. Lauro, De le lettere di m. Pietro Die Kommentare von A. V. und Giovan Andrea Gesualdo m epochalen Kontext, Berlin grafico della Nova esposizione cfr. M. Rossi, A. V. e Giovanni Britto che ...
Leggi Tutto
MEIETTI, Roberto
. – N
Lorenzo Carpanè
acque a Padova intorno al 1550 da Paolo.
Paolo nacque a Padova, forse alla fine degli anni Trenta del XVI secolo, da Giovanni Battista, di professione «comadadore» [...] avvertenza al lettore di Girolamo Mercuriale, De maculis pestiferis (1580 M. iniziò a collaborare con il padre fin da giovane: già nel 1572 uscì un volume (M.A. 1978, pp. 105-114; P. Franciosi Rossi, I Meietti tipografi padovani tra Cinque e Seicento ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] finanziato dal cardinale Ferdinando de’ Medici, presso il Ni᾽matallāh, Giovan Battista Lucchese, . L’amico Girolamo Lunadoro, maestro pp. 63-65; Ianus Nicius Erythraeus [G.B. Rossi], Pinacotheca altera imaginum [...], Coloniae Ubiorum, 1645, pp ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] patronimico in Giovan Pietro, divenne Trivulzio di assediare il Rossi in Sansecondo, bloccando l'uccisione di Girolamo Riario, signore di 28 s., 34, 96, 117 s.; A. Galli Commentarii de rebus Genuensium, ibid., XXIII, 1, a cura di E. Pandiani ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] il Bambino con i ss. Girolamo e Lorenzo (asta Farsetti, Prato al giovane Camillo 620; C.C. Malvasia, Felsina pittrice: vite de’ pittori bolognesi (1678), I, Bologna 1841, Rota, Relazioni artistiche tra i conti Rossi di San Secondo e i Gonzaga ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Giovanni
Paolo Alberto Rismondo
ROVETTA, Giovanni. – Nacque a Venezia, tra il giugno del 1596 e il maggio del 1599, da Giacomo, violinista, e da Pasqua o Pasquetta Cotti, figlia di facoltosi [...] il figlio di costui, Girolamo, fu poi coinvolto nella e la Seconda raccolta de’ sacri canti (1624) compositore che il giovane strumentista riteneva di nell’età moderna, a cura di F. Passadore - F. Rossi, Venezia 1994, pp. 401-441; J. Whenham, “Aria ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] 83) e di Girolamo Graziani (Modena, 1699 per il canonico Rossi di Cesena, citato 109, 153, 155; C. Cittadella, Catalogo istorico de' pittori e scultori ferraresi e delle loro opere, III Clerici Bagozzi, B. G. il giovane, in Imago Virginis. Dipinti di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] Cristoforo Landino, Antonio Rossi e Bernardo Nuti - lui fratello Gerolamo). Giovan Battista Valentini, detto e una di Girolamo Aleotti, in lode s., 126; A. Brown, The humanist portrait of Cosimo de' Medici, pater patriae, in Journal of the Warburg and ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...