TROYA, Carlo
Ennio Corvaglia
– Nacque a Napoli il 7 giugno 1784, primogenito di Michele Troja e di Anna Maria Marpacher.
Ebbe un fratello, Ferdinando (v. la voce in questo Dizionario). Nel corso del [...] patriottica, che condividevano idee e studi, come Giovanni Marchetti e il suo circolo bolognese, Gino Capponi, GiovanPietroVieusseux, Vincenzo Salvagnoli, Emanuele Repetti e nobildonne note nei circoli liberali, da Margherita Fabbri d’Altemps a ...
Leggi Tutto
STUDIATI BERNI, Cesare
Silvana Ferroni
STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo.
Primogenito [...] Matteucci, Raffaele Lambruschini, Enrico Mayer, Silvestro Centofanti, Jacob Moleschott, Hugo Kronecker, Ubaldino Peruzzi, GiovanPietroVieusseux, Vincenzo Malenchini, oltre a numerosi istituti accademici scientifici italiani ed esteri.
Morì nella ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] , dove rimase più di tredici anni, e iniziò una densa collaborazione – durata fino al 1832 – con il circolo di GiovanPietroVieusseux e con il suo giornale, l’Antologia, mantenendosi con gli scarsi proventi dei suoi articoli, con traduzioni e con ...
Leggi Tutto
OLSCHKI, Leo Samuele
Mauro Guerrini
OLSCHKI, Leo Samuele (Lev Samuel). – Nacque a Johannisburg (Prussia orientale) il 2 gennaio 1861, da Chaim Lev.
Apparteneva a una famiglia ebrea ortodossa di tipografi, [...] ), una raccolta di libri a stampa su pergamena. Nel 1925, inoltre, l’Archivio storico italiano, fondato da GiovanPietroVieusseux, che rischiava la chiusura a causa della mancanza di fondi, fu ufficialmente incluso tra le riviste pubblicate dalla ...
Leggi Tutto
VALERIO, Lorenzo
Adriano Viarengo
VALERIO, Lorenzo. – Nacque a Torino il 23 novembre 1810 da Gioachino, possidente, e da Giovanna Camilla.
Separatisi i genitori, Valerio crebbe con la madre, la sorella [...] Sartorio, Giuseppe e Defendente Sacchi, Cesare Cantù, Samuele Biava. Ascoltati consiglieri furono Niccolò Tommaseo, GiovanPietroVieusseux e Raffaele Lambruschini.
Vi confluirono anche vari collaboratori del Subalpino (1836-1840), rivista fondata da ...
Leggi Tutto
VALLECCHI, Attilio Giuseppe Antonio
Elisa Marazzi
VALLECCHI, Attilio Giuseppe Antonio. – Nacque a Firenze il 13 aprile 1880 da Stanislao Oreste e da Maria Anna Misuri.
Di famiglia modesta, per volere [...] cultura nazionale» (Luti, 2004, p. 179).
A seguito di nuove acquisizioni (la Tipografia Galileiana fondata da GiovanPietroVieusseux) e dell’appoggio finanziario dei coniugi Baker, tipografi fiorentini, nel 1926 fu costituita la Società anonima ...
Leggi Tutto
SCINÀ, Domenico
Aldo Brigaglia
– Nacque il 31 gennaio 1764 a Palermo da Baldassare e da Rosaria Romano.
Presto orfano del padre, venne avviato agli studi dalla madre, presso i padri delle Scuole pie, [...] di fisica generale, 1829) e ricevette nel 1830 una lusinghiera recensione da parte di V. Antinori nell’Antologia di GiovanPietroVieusseux (Elementi di fisica particolare..., vol. 38, n. 114, pp. 9-31) e una nuova edizione milanese nel 1833.
Negli ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] Colletta, Matteo e Paolo Emilio Imbriani), ma anche, fra gli altri, con GiovanPietroVieusseux, Gino Capponi, Giovanni Battista Niccolini, Niccolò Puccini, Pietro Giordani e con Giacomo Leopardi, che conobbe nel 1827.
Costantemente sorvegliato dalla ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] , strinse nel frattempo amicizia o rapporti di natura scientifica con insigni studiosi, patrioti e politici del tempo: GiovanPietroVieusseux, Carlo Cattaneo, Vincenzo Gioberti, Cesare Balbo, Massimo d’Azeglio, Camillo Benso di Cavour. Molti i suoi ...
Leggi Tutto
ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio
Anna Guarducci
– Nacque a Fiesole, nella frazione di Borgunto, il 12 luglio 1784 con il nome di Giuseppe Orlandini, da Francesco e da Diomira Zuccagni.
Appartenente a una [...] e l’inizio del terzo decennio del secolo, egli entrò nella cerchia degli amici del promotore di cultura GiovanPietroVieusseux insieme a Gino Capponi, Raffaele Lambruschini, Cosimo Ridolfi. Il contatto con le riviste L’Antologia e il Giornale ...
Leggi Tutto