VICINI, Azeglio
Fabio Monti
Italia. Cesena, 20 marzo 1933 • Ruolo: mediano • Esordio in serie A: 25 settembre 1955 (Vicenza-Inter, 0-2) • Squadre di appartenenza: 1952-53: Cesena; 1953-56: Vicenza; [...] dopo l'eliminazione negli ottavi del Mondiale 1986, ha il merito di creare un'Italiagiovane e spumeggiante, e di rivitalizzare l'ambiente. Nell'Europeo 1988 l'Italia di Vicini sembra in grado di arrivare al titolo, ma in semifinale a Stoccarda ...
Leggi Tutto
Donna politica e giornalista italiana (n. Roma 1977). Si è interessata alla politica sin dall’adolescenza e nel 1996 ha iniziato la militanza in Alleanza nazionale come responsabile del movimento studentesco. [...] 2002), nei primi anni Duemila è stata nominata dirigente nazionale e poi presidente di Azione Giovani (organizzazione giovanile di AN confluita in GiovaneItalia, Pdl). Dopo l’elezione a deputata e la nomina a vicepresidente dell’aula di Montecitorio ...
Leggi Tutto
Storico, letterato e patriota (Genova 1808 - ivi 1890); affiliato prima alla Carboneria, poi alla GiovaneItalia, è noto come politico e come scrittore di drammi e di romanzi d'ispirazione mazziniana; [...] successivamente passò su posizioni moderate. I suoi scritti storici (tra cui Storia civile, commerciale e letteraria dei Genovesi, 5 voll., 1844-49; Storia della origine e grandezza italiana della Real ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] 1833, alla vigilia della nomina a ufficiale, riparò in Francia per sfuggire alla durissima repressione carloalbertina che colpì la GiovaneItalia, rea di aver fomentato la sedizione negli ambienti militari. Pur perdonato dal sovrano, che si limitò a ...
Leggi Tutto
D'Annunzio, Gabriele
Valentina Valentini
Poeta e scrittore, nato a Pescara il 12 marzo 1863 e morto a Gardone Riviera (Brescia) il 1° marzo 1938. La sua influenza sul cinema fu intensa e determinata [...] ), prima attrice giovane della compagnia di Virgilio Talli, e Guido Graziosi (Odimondo), primo attore giovane della compagnia di marina da guerra opera per le vittorie e la gloria d'Italia. Da sottolineare, infine, come i soggetti destinati al cinema ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] piano politico che esso rivendicava.
Era chiara la profonda frattura che divideva in seno al movimento cattolico italiano, i giovani "novatori" e le correnti ancora legate alle istanze del vecchio intransigentismo. Lo scontro tra le due componenti ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] un'organizzazione settaria paragonabile alla carboneria. Né Mazzini, dall'esterno., né B. Musolino con I figliuoli della GiovaneItalia o altri cospiratori nell'interno riuscirono a creare una rete pericolosa. La tolleranza del governo permise alla ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] e di mezzi di propagazione" e obblighi precisi per il futuro "moto universale italiano". Tale "accordo di fratellanza" aprì le colonne della rivista GiovaneItalia alla collaborazione dei buonarrotiani (Gherardi, ecc.) e lo stesso B. nel febbraio ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] Morandi e il Faravelli i Gruppi goliardici per la libertà. Alla fine del 1927 entrò a far parte della GiovaneItalia, una organizzazione repubblicana. Il suo raggio di azione continuava a essere quello dell'antifascismo democratico e socialista. Così ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] La Critica, III (1905), pp. 347-72 (poi in La letteratura dellanuova Italia, III, Bari 1915, pp. 101-18); di A. Pellizzari cit.; 1907), Milano 1907, pp. 268-79; G. P. Lucini, in GiovaneItalia, febbraio 1909 (ora in Libri e cose scritte, a cura di G. ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...