Il 6 dicembre 2024, il Presidente del Movimento Cinque Stelle, Giuseppe Conte, è stato ospite della trasmissione televisiva TG2 Post, dove ha parlato oltre una ventina di minuti, rispondendo alle (brevi) [...] incidente stradale a Roma» (3 febbraio 2018); «6 anni di Gioventù Nazionale, movimento giovanile di Fratelli d’Italia. Grazie a tutti i giovani di questa splendida comunità che ogni giorno lottano per difendere le radici e il futuro della nostra ...
Leggi Tutto
Romanzo dall’incerto statuto di genere, tra fantastico e fantascientifico (Donno, 2021), Abrakadabra. Storia dell’avvenire di Antonio Ghislanzoni (prima edizione completa e in volume: Milano, Brigola, [...] – sia da ritenere il primo romanzo di fantascienza scritto in Italia: esso apparve a puntate, incompleto, con il titolo Il gran ), riproducendo il cliché dell’amore contrastato tra un giovane sventurato ed una fanciulla perseguitata. Ma così poi non ...
Leggi Tutto
Nel film Totò, Peppino e... la dolce vita del 1961, Totò dice a Peppino che i fotografi si chiamano “paparazzi”, ma l’altro intende materazzi. La parola gli è nuova e sconosciuta, e la interpreta attraverso [...] paparazzo per indicare un qualsiasi reporter d’ambito mondano dall’italiano si è propagato in decine di altre lingue, con Alfredo Rizzo come “il regista televisivo”, Umberto Orsini come “il giovane”, Jacques Sernas come “il divo” e poi Sylvia (Anita ...
Leggi Tutto
Da sempre, il concetto di bellezza si intreccia, fino a confondersi, con quello di ordine e armonia, considerato che, in latino bellus ‘bello’ è diminutivo di una forma antica di bonus ‘buono’. Ma fra [...] ad accusare i segni dei vizi perché il protagonista rimarrà giovane, fino all’ultimo giorno della sua vita. La F., Valerio, N., Pappalardo, F., La letteratura nella storia d’Italia, Napoli, Il Tripode, 1985. Immagine: Screenshot dal trailer del film ...
Leggi Tutto
La serie Parole che migrano verso l’italiano? giunge a conclusione con questo ultimo appuntamento, nel quale è sembrato opportuno raccogliere in un piccolo glossario una selezione dei migratismi presentati [...] santa di Touba che fu fondata da Bamba». (B. Mademba, Il mio viaggio della speranza. Dal Senegal all’Italia in cerca di fortuna, Pontedera, Giovane Africa edizioni, 2011, p. 22).La festa è celebrata il 18 del mese di Safar, il secondo del calendario ...
Leggi Tutto
Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] ripugnanza a persuadermi che il nome di Teresa possa appartenere ad una giovane, o bella, o amabile; o che quella che porta questa legato a migliaia di bambine e adolescenti che in tutt’Italia erano così state battezzate negli anni Dieci e Venti del ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] avanti impone di guardare indietro anche nella formazione e così, rivolgendosi a quanti lamentano l’italiano povero dei giovani Sabatini invita a riflettere: «Ma di quanti era l’italiano ricco di una volta? Dell’1% della popolazione o poco più. Ora l ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] di un camion. Nell’incidente perde la vita il giovane interprete. Il segretario è ferito, ma vivo per miracolo che lui stesso definisce «la prima vittoria laica di massa in Italia»: il referendum per l’abrogazione della legge sul divorzio, difeso a ...
Leggi Tutto
Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] attraverso il linguaggio, sia più penetrante nella testa di un giovane rispetto alla fede o a un ideale politico?«Mi sento la quale bisogna lottare per indebolire le mafie?«Gran parte dell’Italia è terra d’emergenza. Oggi c’è un grande traffico ...
Leggi Tutto
Il secondo battesimo dell’eroeIl nuovo “battesimo dell’eroe” può appartenere alla storia esterna dell’opera o essere interno all’opera, quando è il personaggio stesso a scegliersi uno pseudonimo o un nome [...] castello di Vaubeyssard aveva sentito la marchesa chiamare Berta una giovane; da qual momento la scelta fu fatta». Meccanismi d onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (dal Rinascimento ai giorni nostri)20 « ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
Giovine (o Giovane) Italia Associazione politica, fondata a Marsiglia nel 1831 da G. Mazzini per superare le difficoltà politiche e cospirative incontrate dalla Carboneria. Segreta per quanto riguardava i nomi degli affiliati, che dovevano...