Il nome proprio può indicare, in funzione di coordinate cronologiche e diatopiche, anche un tipo psicologico o sociale ben determinato. Il degrado socionomastico che può subire una forma è sovente riflesso [...] di un contadino nella Tancia di Michelangelo Buonarroti il giovane. Del fatto che ancora nell’800 si trattasse di su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (dal Rinascimento ai giorni nostri)20 «Questo nome ...
Leggi Tutto
C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] ben altro rispetto ai cari cani e gatti domestici, che in Italia sono quasi 15 milioni. Tuttavia l’incursione di quel robusto caso stesso termine biodiversità, da solo, è piuttosto “giovane”. Significa «diversità biologica, ossia l’insieme della ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] figura, commettere uno sproposito’) e nel Nord-Est, gigia (da Luigia) e gioana (corrispondente all’italiano Giovanna), indicate da giovani di area albese (Cuneo) come caratteristiche dei registri basso-colloquiali del contesto di gruppo (BelloneMat ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] più rilevanti che hanno riflettuto sulla traduzione letteraria in Italia tra il 1900 e il 1975». Gobetti e sinceramente sotto la responsabilità di chi la firma, non affidata a un giovane amico o a una persona di famiglia e poi convalidata con l’ ...
Leggi Tutto
Ci sono incontri che hanno cambiato la storia della letteratura, come quelli fra Dante e Guido Cavalcanti, tra Petrarca e Boccaccio o fra T.S. Eliot ed Ezra Pound. Il romanzo La rara felicità di Andrea [...] poeta è ancora ignoto ma già udito da «quel giovane prete annamurato», appassionato di letteratura e di fotografia. Un quale la morte significa annullarsi e sparire, che gli scrive che l’italiano «ha bisogno di un piano di guerra che gli dia spazio e ...
Leggi Tutto
«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] fino al culmine dell’ispirazione. Kid Yugi diventa un giovane perdùne: guida i tarantini in un’infinita processione dei Misteri Nomi Del Diavolo Di Kid Yugi – Prima antologia del rap italiano, 6 marzo 2024, https://www.youtube.com/watch?v=UXxZEO- ...
Leggi Tutto
Guido FabriziIl madremotoRoma, Robin Edizioni, 2022 Sono trenta i capitoli, o, meglio, come l’autore li chiama, i «punti congiunti» che restituiscono, in questo romanzo, la vicenda di un eterno ricominciare, [...] narrazione, si trovano vicende che hanno fatto la storia d’Italia, come la strage di Bologna, a cui il narratore marroni squadrandolo di saliva» o a Raffello e Francesca, una giovane coppia di tossici che ospita il protagonista poco più che bambino ...
Leggi Tutto
«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] mozziconi» deve aver detto, preso d’ira(!), un giovane Vincenzo Monti. Qualcuno, leggendo, sarà forse andato a al Prontuario dei termini politici economici e sociali in uso in Italia di Alessandro Ferraù. Non basta, dunque, chiamarlo scherzo. Il ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] la 22enne austriaca Cecille von Roggendorff (1775-1814), «giovane contessina dalla storia infelice»: fu l’«ultimo astro luminoso sentenza all'avanguardia, se si considera che nell’Italia repubblicana del 1954 la riduzione cinematografica dell’opera ...
Leggi Tutto
Rosa CasapulloTestualità e nomenclatura geologica in un carteggio inedito di Giuseppe MercalliAlessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Per la collana “Parole speciali. Lessico e linguaggi specialistici dell’italiano”, [...] lettera viene spedita nel 1885 da un giovane Mercalli appena diventato un faro della vulcanologia Casapullo, R. (ed.), Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2010.Casapullo, R., Italiano, dialetti, lingue regionali, «Nuova secondaria», 6 (2008), pp. 65-67. ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
Giovine (o Giovane) Italia Associazione politica, fondata a Marsiglia nel 1831 da G. Mazzini per superare le difficoltà politiche e cospirative incontrate dalla Carboneria. Segreta per quanto riguardava i nomi degli affiliati, che dovevano...