MACCHIATI, Serafino
Federico Trastulli
Nacque a Camerino il 17 genn. 1861 da Primo, insegnante, e da Venanzia Bartoloni. Costretto sin da bambino a seguire gli spostamenti della famiglia, visse in Emilia, [...] M. fu insignito da Vittorio Emanuele III del cavalierato della Corona d'Italia.
Morì a Parigi il 12 dic. 1916.
Nel 1922 la XIII Biennale , in Emporium, XVI (1902), pp. 39, 44; Id., I giovani illustratori italiani: S. M., ibid., XX (1904), pp. 293-306 ...
Leggi Tutto
GIULIANOTTI, Filippo Silvestro
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 31 dic. 1851 da Silvestro e Caterina Cambiaso.
Nel 1864 avviò precocemente la propria formazione artistica presso l'Accademia ligustica [...] delle glorie locali, ma rappresentante per eccellenza del genio italico. Risale a quell'anno anche la sua ultima partecipazione G. attraverso le forme morbide e suadenti di una giovane donna, ben distanti da quelle classiche dell'angelo consolatore. ...
Leggi Tutto
DEL PO, Teresa
Angela Catello
Figlia e allieva del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, sorella di Giacomo, nacque a Roma il 20 ag. 1649 (Rabiner, 1978). Compì la sua formazione artistica [...] oltre alla "castellana" c'è il ritratto del giovane defunto, una delicata acquaforte ritoccata a bulino, che , XLV); G. Ceci, Bibliografia per la storia delle arti figurative nell'Italia meridionale, I, Bari 1911, p. 57; O. Giannone, Giunte sulle ...
Leggi Tutto
FERRANTI (Ferrante), Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Tolentino (Macerata) il 27 nov. 1873 da Pasquale e da Ennia Staffolani. Mostrò precoce attitudine alla pittura e, con l'aiuto del conte Aristide [...] avanza una quadriga alata condotta da un giovane con fiaccola accesa; il soggetto viene acutamente . Semmoloni, Tolentino 1988, pp. 35 s., 66, 128; S. Cuppini, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, p. 398; G. Cucco, ibid., II, p. 821 ...
Leggi Tutto
FRANCO (Franchi), Giuseppe (conosciuto anche come Giuseppe Monti, o de' Monti, o dalle Lodole)
Olga Melasecchi
Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1565. Nulla si conosce della sua formazione iniziale, [...] Baglione, il F. contrasse un secondo matrimonio con la giovane Barbara Lauri (Roma, Arch. storico capitolino, sez. del Vaticano, Roma 1767, p. 46; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, I, Bassano 1808, p. 337; G. Melchiorri, Guida di Roma, Roma ...
Leggi Tutto
DURANTI, Fortunato
Gabriello Milantoni
Nacque a Montefortino (Ascoli Piceno) il 25 sett. 1787 e nello stesso giorno fu battezzato nella locale pievania di S. Angelo (Dania, 1984, p. 139). Suo padre, [...] proveniva dal vicino paese di Belmonte Piceno.
Pare che fin da giovane fosse particolarmente versato nel disegno, e tramite uno zio di nome fu drammatica: con numerose difficoltà riusci a tornare in Italia (Ovidi, 1902) e tale fu il trauma subito ...
Leggi Tutto
GRÜNHUT, Isidoro
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 27 ag. 1862 da Israel, ebreo tedesco originario di Ratisbona, e da Giuditta Panzieri, anconetana di buona cultura. Ebbe due fratelli, Massimo e Ida.
Sin [...] in data imprecisata, ma probabilmente sul finire del 1892, una giovane toscana, Irene Fabbricotti dalla quale ebbe due figlie, nate a a. 1985-86, cap. III; P. Ugolini, in La pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1991, p. 862; L. Vasselli, Artisti ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola)
Federico Trastulli
Famiglia di pittori attiva a Verona e nel territorio circostante lungo il corso del secolo XVIII. Capostipite ne fu Giovanni Battista, nato nel 1704 - come si desume [...] a fil di scimitarra, mozza entrambe le mani alla giovane santa. Dato il tema, ci si aspetterebbe maggior , in Arte veneta, 1984, n. 38, p. 246; Id., in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 781 s. (per Giovanni Battista e Nicola); ...
Leggi Tutto
CATANIO, Francesco Costanzo
Giacomo Bargellesi
Nacque a Ferrara nel 1602. La tradizione lo dice dapprima a Ferrara allievo dello Scarsellino, poi a Bologna (1625-27) alla scuola del Reni. Tuttavia in [...] sotto il C. solo un brevissimo tirocinio, venendo ancor giovane da lui affidato alla protezione del cardinale Pio e da , Milano 1962, figg. 50 c, 52 a, 52 b; A. Moir, The Ital. followers of Caravaggio, New Haven 1967, p. 244 n. 61; E. Riccomini, Il ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Ilario
Alberto Cornice
Nacque a Siena nel 1588 dal pittore Alessandro e da Aurelia figlia del pittore Lorenzo Rustici, e fu a lungo identificato e confuso (dal Della Valle fino al Lanzi) con [...] sett. 1634, della sorella Costantina (o Costanza) con Giovan Francesco Galardini. Nello stesso anno è registrato tra i , pp. 412, 417-419, 421; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia [1789], I, Firenze 1968, ad Indicem;G. Faluschi, Relaz. delle ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...