PELLEGRINI, Felice
Cristina Galassi
– Nacque a Perugia nel 1567 (Pascoli, 1732). Figlio di Bastiano, fu fratello maggiore di Vincenzo, pittore.
Fu posto, ancora molto giovane, sotto la guida di Federico [...] incontrata dal prototipo baroccesco il quale, come attesta Giovan Pietro Bellori (1672), fu copiato con tale 20-23; B. Toscano, La pittura in Umbria nel Seicento, in La pittura in Italia. Il Seicento, I, Milano 1989, pp. 363 s.; C. Galassi, F. ...
Leggi Tutto
LAFORÊT, Alessandro
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 marzo 1863 da Eugenio e da Teresa Rovida. Studiò all'Accademia di belle arti di Brera, sotto la guida di A. Borghi e di F. Barzaghi, ed esordì [...] degli artisti indipendenti tenutasi a Roma per il cinquantenario dell'Unità d'Italia (catal. della mostra, Roma 1911, p. 11, n. 81 Galleria d'arte moderna) e per il monumento sepolcrale del giovane A. Galli, figlio del pittore Riccardo, nel cimitero ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Firenze nel 1788 da Pietro e Angela Corsi (Pittaluga, p. 40).
Scarse sono le notizie sulla formazione di questo pittore, avvenuta certamente nell'orbita [...] occasioni concrete per mettere in luce l'attività di un giovane artista. La prima opera del G. di cui si hanno e della Toscana, Firenze 1981, p. 15; S. Bietoletti, in La pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1991, p. 847; C. Zappia, in Firenze e ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Pietro
Nicola Ivanoff
Robert Mesuret
Nato a Volciano di Salò nel 1627 (1625 secondo l'Orlandi), acquistò fama come pittore di ritratti e teste di carattere. Secondo l'Orlandi lavorò per il [...] si fa l'elogio anche di una bellissima giovane discinta raffigurata anch'essa con negromantica evidenza, forse Della Pittura veneziana, Venezia 1771, p. 393; L. Lanzi, Storia Pittorica della Italia, VII, Milano 1831, p. 26; c. D'Arco, Arti e artefici ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Leonardo (Leonardo da Pistoia)
Valentina Sapienza
Nacque a Pistoia da Francesco di Lazero e fu battezzato l'11 febbr. 1484 a Nativitate (così a p. 180 di Rogers Mariotti, che costituisce la [...] . è stato confuso per secoli con il più giovane pittore pistoiese Leonardo Grazia detto il Pistoia; e , pp. 647 s. (note); M. Salvi, Historie di Pistoia e fazioni d'Italia, Venezia 1662, pp. 28, 180; J.M. Fioravanti, Memorie storiche della città ...
Leggi Tutto
DAMASKINOS (Damasceno, Damaschino), Michele
Clara Gelao
Nato a Creta, come attestano le firme apposte in calce ai suoi dipinti, le tappe della sua vita sono ricostruibili sulla base della localizzazione [...] dil Parmigiano e di altri valentomini" alla presenza di Palma il Giovane (Cicogna, 1837). Poco dopo dovette tornare a Creta. Nel documentabile la notizia secondo cui il D. sarebbe morto in Italia, a Roma, povero e dimenticato, sul finire del secolo ...
Leggi Tutto
CONTI, Cesare
Rossella Vodret
Nacque ad Ancona (Baglione, 1642) probabilmente intorno alla metà del Cinquecento; fu suo fratello Vincenzo, anch'egli pittore. Ancora giovane si recò a Roma dove la sua [...] a Roma molto più tardi del Conti.
Formatosi in quella schiera di artisti tardo manieristi che, provenienti da varie parti d'Italia, eseguirono numerose opere ad affresco sotto i pontificati di Gregorio XIII e Sisto V, il C., come apprendiamo dal ...
Leggi Tutto
JACOMO da Pesaro
Maura Picciau
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo ceramista attivo a Venezia nella prima metà del XVI secolo.
Poche sono le notizie certe che riguardano J., e ugualmente [...] di Raffaello - fonte prediletta della maiolica istoriata dell'Italia centrale - e manifesta interesse per le istanze centro a monocromo azzurro: vi si raffigurano il volto di un giovane e alle sue spalle quello di un vecchio, metafore delle età ...
Leggi Tutto
GUZZONE, Sebastiano
Gioacchino Barbera
Nacque a Militello in Val di Catania il 13 sett. 1856, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Maria Sangiorgi. Sin da bambino mostrò una precoce attitudine per [...] ai familiari in Sicilia e una serie di viaggi di studio in Italia, in Francia e in Inghilterra, nell'estate del 1878 e nell' . (le tele Famiglia fiorentina, Festa in chiesa, Testa di giovane donna, Monaca in coro, e gli acquerelli Dopo il vespro, ...
Leggi Tutto
CAGGIANO, Emanuele
Mario Rotili
Figlio dello scultore Fedele, nacque a Benevento il 12 giugno 1837. Il padre ne assecondò subito la naturale disposizione all'arte, curandone la prima educazione; ed [...] fiorentine. La statua in marmo, che raffigura una giovane cucitrice poveramente vestita, venne acquistata dal principe Oddone opera, proponeva di collocarne una copia in ogni scuola femminile d'Italia.
Nel 1863 il C. rientrò a Napoli per eseguirvi la ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...