BOLOGNINI, Ludovico
Silla Zamboni
Figlio di Francesco (che era fratello di Giovan Battista il Giovane), nacque a Bologna il 14 aprile 1739 e studiò all'università di Bologna sotto la guida di G. Casali [...] E. Zanotti.
Dalla dettagliata biografia che ne scrisse il figlio Giovan Battista si può ricavare la successione cronologica della sua intensa dipartimentali e comunali e il Regno d'Italia commissario di governo nel dipartimento del Crostolo e ...
Leggi Tutto
DESIDERIO di Giovanni (Desiderio da Feltre)
Giuseppe Biasuz
Figlio del pittore e intagliatore Giovanni di Francia, o Francione, nacque probabilmente a Feltre (Belluno) tra il 1451 e il 1452.
Giovannidi [...] ) attorno al 1420, da padre italiano di nome Desiderio, oriundo di Fanna del Friuli. Tornato in Italia, il padre tenne bottega di barbiere a collaboratore, secondo Botteon-Aliprandi (1893), il giovane Desiderio. Pare anzi che il motto "Desiderium ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Bruno
Patrizia Peron
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1906, unico figlio di Natale, orafo, e Giulietta Freschi. Fu il padre, nel desiderio di educarlo alle arti figurative prima di iniziarlo [...] si trasferì a New York per raggiungere la moglie, Elsie Rowe, giovane messicana che aveva sposato nel 1938 e dalla quale aveva avuto art gli dedicò una mostra personale). Di ritorno in Italia, non ritrovando l'atmosfera che aveva animato gli anni ...
Leggi Tutto
BELLOTTO, Lorenzo
Stefan Kozakiewicz
Figlio di Bernardo e di Maria Elisabetta Rizzorno, nacque in Italia probabilmente nell'anno 1744; seguì i genitori a Dresda nel 1747. Forse più tardi (verso il 1760?) [...] il figlio nella Veduta generale di Varsavia dalla parte del sobborgo di Praga (1770; Varsavia, Museo Nazionale): il giovane pittore accompagna con suo cognato il padre in conversazione col re.
Bibl.: Fondamentali per i riferimenti alle fonti (Archivi ...
Leggi Tutto
BONOMI, Giuseppe, il Vecchio (Joseph the Elder)
Rose Harris Isepp
Nacque a Roma il 19 genn. 1739 e fu fratello di Carlo, professore di teologia a Propaganda Fide. Studiò architettura sotto la guida del [...] trasferì nello studio di Th. Leverton, seguace degli Adam e di loro più giovane. Nel 1775 sposò Rosa Florini, cugina e pupilla di Angelica Kauffmann: andarono in viaggio di nozze in Italia, e prima di ripartirne il B. sottopose (1776) a Pio VI un suo ...
Leggi Tutto
BALASSI, Mario
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze nel 1604, e fu affidato in giovane età, per la sua educazione artistica, a Iacopo Ligozzi, veronese attivo in Firenze. Morto il maestro, passò alla scuola [...] di costui, in Firenze, sarebbero state "bozzate" dal giovane Balassi.
Quando l'amico e maestro fu chiamato a Roma XV, Firenze 1772, pp. 164-175; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia,I,Firenze 1834, p. 208; R. Papini, Catal. della Galleria Comunale ...
Leggi Tutto
CARPINONI, Domenico
Claudia Peroni Citroni
Figlio di Nicolò, nacque a Clusone in Valle Seriana (Bergamo) nel 1566. Secondo il Tassi venne mandato ancor giovinetto a Venezia, dove frequentò la bottega [...] generalmente nell'orbita più o meno diretta di Palma il Giovane; sinora si è fatta in proposito solo una valida pp. 23, 87, 136, 305, 428; Inventario degli oggetti d'arte in Italia, I, A. Pinetti, La provincia di Bergamo, Roma 1931, ad Indicem ( ...
Leggi Tutto
GIAMPICCOLI, Marco Sebastiano
Giorgio Marini
Figlio deall'incisore Giuliano Marco e di Maddalena Bertola, nacque a Venezia il 18 luglio 1737 e qui fu battezzato il 21 dello stesso mese nella parrocchia [...] letteratura non con uno dei figli di Giuliano, ma con suo fratello più giovane, Marco Antonio, nato a Belluno l'8 marzo 1706 e qui morto delle principali città del Veneto e d'Italia incise ciascuna in coppia con la corrispondente rappresentazione ...
Leggi Tutto
FILIPPONI, Sandrino (Alessandro)
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Udine il 30 marzo 1909, da Luigi, pittore e decoratore, e da Elena Caterina Alessi. Compiuti gli studi classici, seguì per due anni i corsi [...] Dinaldo di Leo, Scatola di ferro, Ritratto di giovane (catal., nn. 10-16; ubicazione ignota); D La pittura a Trieste e inFriuli nel primo Novecento (1900-1945), in La pittura in Italia. Il Novecento/1 1900-1945, Milano 1992, pp. 327 s.; A. Curtarolo, ...
Leggi Tutto
FORBICINI, Eliodoro
Flaminia Gennari Santori
Nacque probabilmente a Verona intorno al 1533: in un documento del 1545 è infatti nominato come dodicenne e figlio di Ippolito "ricamatore" e di Lucrezia [...] necessario tuttavia considerare l'ambiente nel quale il giovane si formò: intorno al quinto decennio del secolo , Gli affreschi, in La Rotonda, Milano 1988, p. 151; E. Saccomani, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1988, pp. 203, 719. ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...