ANTONELLI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato nel primo decennio del sec. XVI, probabilmente ad Ascoli, da Girolamo, architetto, e da Lucrezia Scuire, continuò l'attività patema, distinguendosi [...] sua carriera; probabilmente fece le sue prime prove in Italia con Girolamo, quindi si recò nelle Indie Occidentali: sua morte.
Si ha notizia di un Giovanni Battista Antonelli il Giovane, del quale non e possibile precisare il grado di parentela con ...
Leggi Tutto
BRINI (del Brina)
Mina Bacci
Pittori fiorentini di non grande rilievo, attivi nella seconda metà del sec. XVI; insieme con il Portelli e Maso da San Friano, si possono inserire in quella tendenza arcaicizzante [...] miniatore, indica in Francesco quel "pittore fiorentino giovane" che non dipinse in parte l'affresco di Volterra, Siena 1768, p. 202 (per Francesco); L. Lanzi, Storia pitt. della Italia, Milano 1824, I, p. 311 (per Francesco); L. Pecori, Storia di ...
Leggi Tutto
COZZA, Giovan Battista
Giacomo Bargellesi
Nacque a Milano nel 1676; avviatosi alla pittura, già maturo di mestiere si trasferì a Ferrara, rimanendovi operoso per continui numerosi incarichi durante [...] "mediocre pittore" (C. Cittadella, 1783), morto ancor giovane nel 1769, non si conoscono opere documentate. Allievo del C 1787, pp. 84, 94, 125, 153;L. Lanzi, Storia pittor. della Italia [1809], a cura di M. Capucci, III, Firenze 1974, p. 178;F ...
Leggi Tutto
DONINI (Donino, Donnino, Dondini, Duini, Luini), Tommaso, detto anche Caravaggino
Sergio Guarino
Nacque a Roma il 20 dic. 1601 e venne battezzato il giorno di Natale nella chiesa di S.Maria dei Popolo [...] amici ebbi il sig Andrea Sacchi ... essendo io giovane et lui provetto gli domandava spesso parere et consiglio nelle 25-26, pp. 90-93; U. V. Fischer Pace, in La pittura in Italia, Il Seicento, Milano 1989, II, p. 728; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
FALCHETTI, Alberto
Cristina Giudice
Figlio minore del pittore Giuseppe e di Luigia Querio, nacque a Caluso (Torino) il 10 nov. 1878. Ricevette dal padre i primi insegnamenti e, seguendo la tradizione [...] cui resta memoria negli elenchi delle esposizioni torinesi a cui il giovane F. partecipò con assiduità, si ricordano: Nevi eterne: Monte di argomento esotico, perché il F., rientrato in Italia, si rivolse nuovamente al paesaggio montano e alla natura ...
Leggi Tutto
CALLEGARI (Calegari), Alessandro
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo Callegari il Vecchio, fratello di Antonio, nacque a Brescia nei primi anni del secolo XVIII.
Non molto poté apprendere dal padre che [...] : S. Pietro e S. Paolo, già commissionate a Santo il Giovane, S. GiacomoMinore e S. Giacomo Maggiore (Pinetti, p. 60). 1937, pp. 154 s.; Catalogo delle cose d'arte e d'antichità d'Italia, A. Morassi, Brescia, Roma 1939, ad Indicem (per la fam.); G. ...
Leggi Tutto
BUCCI (Buzzi), Giulio
Ennio Golfieri
Nacque in Faenza, nella parrocchia di S. Emiliano, il 13 febbr. 1711 dal capitano Domenico e da Orsola Giordani. Appresi i primi rudimenti dal pittore greco Nicola [...] Da carte anonime manoscritte settecentesche risulta che il giovane faentino, dopo aver frequentato la scuola di Ercole -68), pp. 96, 169; R. Buscaroli, La pitt. di paesaggio in Italia, Bologna 1935, p. 379; E. Golfieri, Catal. della Mostra di opere ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Antonio
Maria Luisa Cannarsa
Figlio di Giuseppe e di Giustina Broderutti, nacque a Padova il 25 sett. 1806. Dopo una formazione legata alla "pittura di decorazione" (Pietrucci, 1858, p. 140), [...] De Trò che gli diede tre figli, tutti scomparsi in giovane età.
Il suo biografo Pietrucci (ibid.) racconta dell'incontro del e tornò a Padova soltanto dopo un viaggio di studio per l'Italia durato all'incirca due anni. Nel 1842 assunse l'incarico di ...
Leggi Tutto
FORGHIERI, Giovanni
Andreina Ciufo
Nacque a Modena il 21 febbr. 1898 da Primo e Remigia Bursi. Ricevette la prima educazione artistica all'Istituto "A. Venturi" della sua città, ma non portò a termine [...] per il pensionato Poletti, istituito nell'Ottocento per consentire ai giovani artisti modenesi di trascorrere un periodo di perfezionamento a Roma spesso il plauso della critica (N. Bertocchi, in L'Italia letteraria, 1° dic. 1929, p. 4). Nel 1933 ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Domenico, detto il Tempestino
Olivier Michel
Figlio del fiorentino Federico Marchis (o Marchi), nacque a Roma il 23 ott. 1646; per parte di madre era fratellastro di Lucia De Rossi, che [...] nel 1661 sposò il pittore olandese Pieter Mulier il Giovane, detto il Tempesta, del quale il D. era allievo e al quale deve Doria, Roma 1794, pp. 232 s.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia [1808], I, Firenze 1968, pp. 206, 384; P. Zani, ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...