BARABINO, Angelo
Franca Dalmasso
Nacque a Tortona il 1° genn. 1883, da famiglia di origine genovese. A diciassette anni intraprese studi regolari di pittura all'Accademia di Brera che frequentò per [...] Torino: nel 1903 un Paesaggio; nel 1923 Fine di un giovane contadino; nel 1928 Mattino estivo e Idillio. Tenne ancora personali R. Barbiera, Esposizione naz. di Belle Arti a Milano, in L'Illustrazione ital., XXXVII (1910), 2, p. 386; B. Ravazzi, A. B. ...
Leggi Tutto
ANGELO da Pietrafitta
Anna Maria Luzietti
Nato a Pietrafitta o ad Aprigliano (Cosenza), entrò ancor giovane nell'Ordine francescano dei frati minori "dell'Osservanza", dedicandosi alla scultura in legno [...] storiche della Provincia Riformata Romana, I,Roma 1890, p. 194; G. Gallo, Scultori in legno del sec. XVII: Frate Angelo da Pierafitta. in Brutium,XIV.6 (1935), p. 111; D. Neri, Scultori Francescani del Seicento in Italia,Pistoia 1952, pp. 133-167. ...
Leggi Tutto
BOSIA, Agostino
Anna Bovero
Nacque il 15 ott. 1886 a Torino. Già nello studio del primo maestro, Giovanni Giani, aveva assistito alla metamorfosi del solenne "quadro storico", qual era inteso da un [...] squisitezze del simbolismo bistolfiano; anche il giovane B. fu conquistato dai virtuosistici effetti esposti al Circolo degli artisti); C. L. Ragghianti, in Arte moderna in Italia 1915-1935 (cat.), Firenze 1967, p. 9; H. Vollmer, Künstlerlexikon des ...
Leggi Tutto
ABBATI, Ercole
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Giulio Camillo e nipote di Niccolò, nacque nel 1573. Il luogo di nascita è incerto; secondo Pallucchini sarebbe nato a Modena, secondo altri in [...] 'A., è stata anche attribuita a suo figlio Pietro Paolo il Giovane. La buona fama che l'A. godeva al suo tempo come di Niccolò e E. dell'A., Modena 1823; G. Rosini, Storia della pittura ital., V, Pisa 1845, pp. 195 s.; M. Valdrighi, La R. Galleria ...
Leggi Tutto
BASEGGIO
Elena Bassi
Famiglia di artisti operosi nell'Italia settentr. e a Roma nei secc. XVIII-XIX. Sante il Vecchio, intagliatore in legno, nacque a Venezia; trapiantatosi ancora giovane a Rovigo, [...] , pp. 55, 266, 322 (per Giuseppe), 90, 267, 324 (per Sante il Vecchio), 37, 157, 215, 267, 326 (per Sante il Giovane); A. Cappellini, Rovigo nella storia enell'arte, Rovigo1934, pp. 157 (per Giuseppe), 113 (per Sante il Vecchio), 58, 134, 157 (per ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI, Antonio
Laura Gigli
Figlio di Giovanni Pietro, nacque a Caserta verso il 1772. Le scarne notizie biografiche che conosciamo su questo argentiere, reperite nell'archivio della chiesa di [...] S. Lorenzo in Damaso (Bulgari), ci informano che il giovane, trasferitosi presto a Roma, il 13 sett. 1789 figurava già stilisticamente slegate.
Bibl.: C. G. Bulgari, Argentieri gemmari e orafi d'Italia..., I, Roma, Roma 1958, p. 243; S. Fornari Gli ...
Leggi Tutto
BRUGNO, Innocente
Aldo Rizzi
Pittore udinese vissuto a cavallo tra il sec. XVI e il XVII, di cui si conoscono poche notizie: nel 1591, in S. Vito, stima una pala di Cristoforo Diana (Bampo) e nel 1609 [...] , probabilmente con la mediazione di Palma il Giovane e di Maffeo da Verona. Il modulo dei pittori friulani (ms., 1876), pp. 43, 46; Roma, Ist. d. Encicl. Ital., A. De Alisi. Cenni biografici degli artisti della Venezia Giulia, (ms., sec. XX), ...
Leggi Tutto
CONTRI, Antonio
Giacomo Bargellesi
Figlio di Giuseppe, giureconsulto, nacque a Ferrara verso il 1680. Il Baruffaldi, suo contemporaneo, ne ha scritto una dettagliata biografia. Da giovane segui il padre [...] . Cittadella, Catal. istor. de' pittori e scultori ferraresi, IV, Ferrara 1783, pp. 102-113; L. Lanzi, Storia pitt. della Italia, a cura di M. Capucci, III, Firenze 1974, pp. 30 s.; L. Ughi, Dizionario storico degli uomini illustri ferraresi, Ferrara ...
Leggi Tutto
BRACCIOLI, Giovanni Francesco
Giacomo Bargellesi
Di antica famiglia ferrarese, nacque a Ferrara nel 1697 o 1698. Indirizzato verso studi legali o di medicina, fin da giovane aveva dimostrato particolare [...] , Leipzig 1789, p. 293; L. Ughi, Diz. stor. degli uomini illustri ferraresi, Ferrara 1804, pp. 87 s.; L. Lanzi, Storia pittor. della Italia, V, Firenze 1822, p. 226; P. Zani, Encicl. metodica ... delle Belle Arti, I, 5, Parma 1820, p. 7; G. K. Nagler ...
Leggi Tutto
ACHILLE, Pietro
Alfredo Petrucci
Nacque a Borgonovo (Piacenza) il 2 febbr. 1799. Fu tra i primi a praticare in Italia la xilografia "di tinta" su legno di testa, nella quale ebbe modo di perfezionarsi [...] dimorando da giovane a Parigi. Si era guadagnato la stima dell'editore Chardon e dell'incisore , I, Piacenza 1899, pp. 1-10; L. Servolini, Dizionario illustrato degli incisori ital., Milano 1955,p. 1; Alfr. Petrucci, Gl'incisori dal sec. XV al sec ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...