De Santis, Giuseppe
Bruno Roberti
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico, nato a Fondi l'11 febbraio 1917 e morto a Roma il 16 maggio 1997. Fu tra i protagonisti del Neorealismo, di cui sviluppò [...] e completato nel 1946 da Pagliero: la vicenda di una giovane prostituta, una storia di solitudine ed emarginazione femminile. Del D. S. una figura scomoda per il sistema produttivo italiano, mentre fu apprezzato all'estero, in Unione Sovietica come ...
Leggi Tutto
Gish, Lillian (propr. Lillian Diana)
Giulia Carluccio
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Springfield (Ohio) il 14 ottobre 1893 e morta a New York il 27 febbraio 1993. Fu una delle [...] Hearts of the world (1918; Cuori del mondo) è la giovane che, insieme alla 'piccola rompiscatole' (interpretata da Dorothy), cerca . Con King lavorò in due drammi romantici, girati in Italia insieme a Ronald Colman, The white sister (1923; La ...
Leggi Tutto
Salvatore Giuliano
Leopoldo Santovincenzo
(Italia 1961, 1962, bianco e nero, 107m); regia: Francesco Rosi; produzione: Franco Cristaldi, Lionello Santi per Lux/Vides/Galatea; sceneggiatura: Francesco [...] è testimoniata, tra gli altri, dallo storico Francesco Renda, giovane oratore a Portella in quel primo maggio 1947.
Fino a in stereotipo nei più modesti epigoni del cosiddetto cinema politico italiano a cui il film di Rosi ha aperto la strada. ...
Leggi Tutto
D'Annunzio, Gabriele
Valentina Valentini
Poeta e scrittore, nato a Pescara il 12 marzo 1863 e morto a Gardone Riviera (Brescia) il 1° marzo 1938. La sua influenza sul cinema fu intensa e determinata [...] ), prima attrice giovane della compagnia di Virgilio Talli, e Guido Graziosi (Odimondo), primo attore giovane della compagnia di marina da guerra opera per le vittorie e la gloria d'Italia. Da sottolineare, infine, come i soggetti destinati al cinema ...
Leggi Tutto
Depardieu, Gérard
Silvia Colombo
Attore cinematografico francese, nato a Châteauroux (Indre) il 27 dicembre 1948. Affermatosi a livello internazionale come uno degli attori più dotati della sua generazione [...] Les valseuses (1974; I santissimi), nel ruolo di un giovane sbandato che vaga per la Francia tra crudeli bravate e 1976), il grande affresco che racconta la lotta di classe in Italia attraverso le vite parallele di un proprietario terriero e di uno ...
Leggi Tutto
CAPOZZI, Alberto
Sisto Sallusti
Nato a Genova l'8 luglio 1886 da Pietro e da Emanuela Cansa, in una ricca famiglia di armatori, era dapprima entrato in seminario. Intrapresa successivamente la carriera [...] di Torino, e con Il romanzo di un giovane povero ovvero L'ultimo dei Frontignac di M. Caserini
Morì il 27 giugno 1945 a Roma, dove risiedeva dal tempo del suo rientro in Italia.
Fonti e Bibl.: Corriere della sera, 18 e 23 nov. 1923 e 1º ...
Leggi Tutto
Comencini, Luigi
Margherita Pelaja
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Salò (Brescia) l'8 giugno 1916. Autore di non facile catalogazione, come dimostrano le diverse etichette ('regista [...] Manfredi, approfondisce le contraddizioni del miracolo economico italiano, sebbene un risultato migliore sia raggiunto da di mio padre (2001) sono ritratti sensibili delle giovani generazioni e della loro fragilità disorientata.
Bibliografia
J. ...
Leggi Tutto
Demme, Jonathan
Simone Emiliani
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Baldwin (New York) il 22 febbraio 1944. Compreso tra quegli autori che sfuggono a precisi tentativi [...] creando un'ambigua intimità tra il criminale e una giovane aspirante agente del FBI (Jodie Foster), attraverso inquadrature 1997), D. ha realizzato Beloved (1998), non distribuito in Italia, dal romanzo di T. Morrison nel quale estremizza la propria ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Alida Maria Laura Altenburger, attrice cinematografica e teatrale, nata a Pola (od. Pula, in Croazia) il 31 maggio 1921. Di rara bellezza (incarnato luminoso, corporatura longilinea, occhi [...] sei film, nei quali la V. interpretò il ruolo della giovane dinamica e sbarazzina: La casa del peccato (1938), Mille .In seguito è tornata a lavorare prevalentemente per il cinema italiano, anche se i suoi impegni si sono progressivamente rarefatti. ...
Leggi Tutto
Giannini, Giancarlo
Attore cinematografico e teatrale, nato a La Spezia il 1° agosto 1942. Spiccato talento comico, energia espressiva e virtuosismo mimetico sono gli elementi che caratterizzano la personalità [...] in Mimì metallurgico ferito nell'onore (1972); o il giovane contadino lombardo in Film d'amore e d'anarchia, che è caratterizzato il personaggio, una sorta di grandezza tragica.
In Italia, negli anni Novanta, oltre a partecipare a film come Celluloide ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...