Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] i paesi dell’Unione Europea, tra i quali l’Italia occupa una posizione eminente; rilevante è anche l’interscambio in cui si narra la battaglia di Qadesh e l’eroismo del giovane Ramesse II. All’ispirazione aulica si affianca una romantica ricerca d’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] affermazione di un orientamento idealistico. Nel suo ambito operarono i giovani autori che esordirono intorno al 1910; tra i più J. van Bijlert, D. van Baburen, che, venuti in Italia, vi subirono l’influsso di Caravaggio e dei caravaggeschi, mentre ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] censimento 2010.
I flussi migratori più consistenti sono venuti dall’Italia, che nel periodo 1857-1929 ha inviato in Argentina quasi ) contribuisce alla formazione di un nucleo di giovani che, assimilate le nuove ideologie, influiranno notevolmente ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] per costumi e per ideali letterarî, fu quel gruppo di giovani poeti, di cui egli fu cospicua parte, che, ispirandosi sua forma definitiva. Egli si chiede la ragione dei malanni d'Italia e la vede nelle discordie; scorge la ragione di queste nella ...
Leggi Tutto
Littizzetto, Luciana. – Attrice e cabarettista italiana (n. Torino 1964). Diplomata in pianoforte al Conservatorio e laureata in lettere all’univ. di Torino, per alcuni anni ha insegnato alle scuole medie [...] gambo di sedano, 2001; Rivergination, 2006; I dolori del giovane Walter, 2010; (con F. Valeri) L'educazione delle . Dal 2015 al 2018 è stata anche uno dei giudici del talent show Italia's Got Talent in onda su Sky. Dal 2023 è uno dei giudici ...
Leggi Tutto
Rohrwacher, Alice. – Regista e sceneggiatrice cinematografica italiana (n. Fiesole 1981). Sorella dell’attrice Alba Rohrwacher, ha iniziato a lavorare nel cinema come sceneggiatrice e direttrice della [...] seconda diretta e sceneggiata da R. e unico film italiano in concorso alla 67° edizione del Festival di Cannes, film ambientato negli anni Ottanta con protagonista un giovane archeologo coinvolto nel traffico clandestino di reperti archeologici, ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica italiana (n. Palermo 1981). Nel 2000 si è diplomata in recitazione presso la scuola di teatro Teatès e ha iniziato la carriera in ambito teatrale scrivendo e interpretando [...] : La sedia della felicità (2013); entrambe nel 2014, Il giovane favoloso e Fino a qui tutto bene; tutte nel 2015, Una Dobbiamo parlare; nel 2016, Sole, cuore, amore e Il padre d'Italia; nel 2017, Questione di Karma; nel 2019, Mio fratello rincorre ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico (Belozërka, Ucraina, 1920 - Mosca 1994). Dopo aver compiuto studî teatrali a Rostov, fu assistente di S. Gerasimov con il quale esordì come attore nel 1948 in Molodaja [...] gvardija (La giovane guardia), interpretando successivamente una nutrita serie di film (i più importanti Zvëzdy, 1951, Taras straniero), sulla scia della quale fu chiamato a dirigere in Italia Waterloo (1970). Altri film: Oni sražalis´ za rodinu ( ...
Leggi Tutto
L'attore teatrale
A causa delle numerose e profonde trasformazioni avvenute nel mondo dello spettacolo durante il 20° sec., non è più possibile, o è comunque fortemente riduttivo, pensare all'a. come a [...] creando, così, nuove categorie di interpreti.
In Italia si è più volte sostenuto che il prevalere del n. 1955), di M. Baliani (n. 1950), e conta una vasta schiera di giovani seguaci. Il successo decretato a questi a., soli in scena con la loro parola ...
Leggi Tutto
MORETTI, Nanni
Federico Chiacchiari
MORETTI, Nanni (propr. Giovanni)
Regista, produttore e attore cinematografico, nato a Brunico (Bolzano) il 19 agosto 1953. Autore di un cinema rigoroso e autoironico, [...] gruppo di giovani. Nel 1981, con Sogni d'oro, riflette ironicamente sulla sua figura di giovane cineasta emergente, cosa pone l'accento sulla crisi d'identità del Partito comunista italiano e del cosiddetto popolo di sinistra dopo la caduta del muro ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...