La ragazza con la valigia
Paolo Vecchi
(Italia/Francia 1960, 1961, bianco e nero, 113m); regia: Valerio Zurlini; produzione: Maurizio Lodi Fé per Titanus/SGC; soggetto: Valerio Zurlini; sceneggiatura: [...] a Valerio Zurlini, collocandolo sullo scenario, ormai delineato, dell'Italia del boom. A differenza di Roberta e Carlo, separati dagli ragioni di classe e di età. Dentro la valigia della giovane donna c'è un passato di ambizioni modeste e di sogni ...
Leggi Tutto
Pasażerka
Paolo Vecchi
(Polonia 1961-63, 1963, La passeggera, bianco e nero, 60m); regia: Andrzej Munk (completata da Witold Lesiewicz); commento: Wiktor Woroszylski; produzione: Wilhelm Hollender per [...] , è emigrato da tempo negli Stati Uniti. Lei, Liza, più giovane, è arrivata in America dopo la fine della guerra. Durante la film conobbe a suo tempo un'effimera distribuzione in Italia.
Questa scelta obbligata finisce per ispessire il diaframma tra ...
Leggi Tutto
Butler, Hugo
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore canadese, naturalizzato statunitense, nato a Calgary (Alberta) il 4 maggio 1914 e morto a Hollywood il 7 gennaio 1968. Iniziata la carriera di sceneggiatore [...] e interpretato da Spencer Tracy. Poiché era il più giovane autore della MGM, gli vennero affidati gli adattamenti di ritornare a Hollywood, si trasferì quindi con la famiglia in Italia dove cominciò a lavorare su un progetto di Aldrich, Sodom ...
Leggi Tutto
Il vigile
Riccardo Ventrella
(Italia 1960, bianco e nero, 109m); regia: Luigi Zampa; produzione: Guido Giambartolomei per Royal; soggetto: Rodolfo Sonego; sceneggiatura: Rodolfo Sonego, Luigi Zampa, [...] la multa all'avvenente Sylva Koscina.
Il ritratto dell'Italia del benessere che il film fornisce è di desolante qualunquismo fedifrago intrallazzatore che favorisce in maniera illecita la giovane amante, mentre gli assessori sono coinvolti a vario ...
Leggi Tutto
Il ladro di bambini
Mario Sesti
(Italia/Francia 1992, colore, 112m); regia: Gianni Amelio; produzione: Angelo Rizzoli per ERRE Produzioni/ Arena/Alia; sceneggiatura: Gianni Amelio, Sandro Petraglia, [...] invece lo stile di Antonioni. Di fronte a una macchina in "paziente attesa" (L. Pellizzari), il giovane carabiniere si porta appresso per l'Italia due bambini come oggetti smarriti, tanto che Amelio li ritrae costantemente in luoghi d'attesa e ...
Leggi Tutto
Coburn, James
Gabriella Nisticò
Attore cinematografico statunitense, nato a Laurel (Nebraska) il 31 agosto 1928 e morto a Los Angeles il 18 novembre 2002. Noto per essere attore specializzato in western, [...] e in nome della dignità umana. Dopo aver girato in Italia con Tonino Valerii Una ragione per vivere e una per morire dell'amplesso ‒ riconosciuto come rapporto d'amore ‒ del suo giovane amico, lo uccide e ne piange la morte. Ruoli successivi ...
Leggi Tutto
Clémenti, Pierre
Serafino Murri
Attore e regista cinematografico francese, nato a Parigi il 28 settembre 1942 e morto ivi il 28 dicembre 1999. La sua figura esile, il bel volto dai lineamenti irregolari [...] . Melville), e qualche ruolo di secondo piano in Francia e in Italia, fu scelto da Buñuel, che colse il carattere ambiguo e feroce dei dal racconto Il sosia di F.M. Dostoevskij, è il giovane e quieto insegnante di teatro Jacob, tormentato da un sosia ...
Leggi Tutto
Ganz, Bruno
Serafino Murri
Attore cinematografico e teatrale svizzero, nato a Zurigo il 22 marzo 1941. Grazie alla formazione teatrale e a un volto dall'espressione naturalmente melanconica, è stato [...] Anghelopulos.
Nato da madre italiana e padre svizzero, G. debuttò molto giovane sul grande schermo con Der Herr mit der schwarzen Melone (1960) anni Novanta, che lo hanno visto interprete in Italia dell'episodio di G. Bertolucci, La domenica ...
Leggi Tutto
La maschera del demonio
Stefano Della Casa
(Italia 1960, bianco e nero, 87m); regia: Mario Bava; produzione: Massimo De Rita per Galatea/Jolly; soggetto: dal racconto Il Vij di Nikolaj Gogol; sceneggiatura: [...] Gorobek, che si è innamorato di Katia, a salvare la giovane sconfiggendo per sempre la strega e ponendo fine alla maledizione che ha epoca di grande successo. In particolare, l'horror italiano fu poi caratterizzato dalla presenza di Barbara Steele e ...
Leggi Tutto
Piccolo mondo antico
Gianni Rondolino
(Italia 1940, 1941, bianco e nero, 107m); regia: Mario Soldati; produzione: ATA; soggetto: dall'omonimo romanzo di Antonio Fogazzaro; sceneggiatura: Mario Bonfantini, [...] di Luisa, l'ingegnere Piero, presso il quale i giovani sposi abitano. La vita si fa dura, senza soldi cinema, in "Si gira", n. 1, febbraio 1942.
A. Pietrangeli, Verso un cinema italiano, in "Bianco e nero", n. 8, agosto 1942.
L. Visconti, Ciò che è ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...