Ritt, Martin
Daniele Dottorini
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 2 marzo 1920 e morto a Santa Monica (California) l'8 dicembre 1990. R. è stato uno dei maggiori rappresentanti [...] Hemingway's adventures of a young man (1962; Le avventure di un giovane), tratto dai racconti giovanili di Hemingway ‒ R. non riuscì a trasporre così come in Sounder (1972), mai uscito in Italia, tematiche quali il razzismo e la falsa integrazione dei ...
Leggi Tutto
Marion, Frances
Giuliana Muscio
Sceneggiatrice statunitense, nata a San Francisco il 18 novembre 1888 e morta a Los Angeles il 12 maggio 1973. Figura centrale tra gli scrittori del cinema classico hollywoodiano, [...] yesterday (1915) di Allan Dwan, la M. scrisse per la giovane star film di successo quali The foundling (1916; La trovatella) interpretato da Mary Pickford, una storia di guerra ambientata in Italia, e Just around the corner, tratto da un racconto di ...
Leggi Tutto
Gerasimov, Sergej Apollinarievič
Daniele Dottorini
Regista e attore cinematografico russo, nato a Zlatoust (Russia) il 21 maggio 1906 e morto a Mosca il 28 novembre 1985. Uno dei primi esponenti del [...] Tichonov, proponendo, attraverso la storia di un gruppo di giovani che prendono le armi contro gli invasori tedeschi, uno sguardo kolossal epico come Tichij Don (1958, Il placido Don; in Italia è stata distribuita solo la prima delle tre parti di cui ...
Leggi Tutto
Pica, Tina (propr. Concetta Annunziata)
Enzo Siciliano
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Napoli il 31 marzo 1884 e morta ivi il 16 agosto 1968. È stata la più singolare caratterista apparsa [...] sfruttamento del fisico minuto e della voce cavernosa, da attrice giovane a caratteri che la resero famosa, non disdegnando figurette gergali per le lunghe repliche che ebbero nei teatri d'Italia e per il caldo successo personale, costituirono il ...
Leggi Tutto
Čuchraj, Grigorij Naumovič
Vivia Benini
Regista cinematografico ucraino, nato a Melitopol′ il 23 maggio 1921. Noto in Unione Sovietica e all'estero come uno dei registi del disgelo, ha realizzato nel [...] B.A. Lavrenëv e remake dell'omonimo lavoro (1927, uscito in Italia con il titolo L'isola della morte) di Jakov A. Protazanov, .Parallelamente alla direzione artistica di un centro sperimentale per giovani registi all'interno della Mos-fil′m, di cui ...
Leggi Tutto
Kawalerowicz, Jerzy
Giuseppe Gariazzo
Regista e sceneggiatore cinematografico polacco, nato a Gwóźdźiec (od. Gvozdec, in Ucraina) il 19 gennaio 1922. Negli anni Cinquanta e Sessanta fu un esponente [...] I. Newerly: storia, ispirata al realismo socialista, di un giovane che lascia la campagna per lavorare in città e impegnarsi nella 1969; Un fantastico gioco), Maddalena (1972), girato in Italia, e con Spotkanie na Atlantyku (1980, Incontro sull' ...
Leggi Tutto
Schoonmaker, Thelma
Daniela Cavallo
Montatrice statunitense, nata ad Algeri il 3 gennaio 1940. Eletta da Martin Scorsese a suo alter ego alla moviola, la S., a partire da Raging bull (1980; Toro scatenato), [...] , di Graeme Ferguson), lavorò al lungometraggio d'esordio del giovane regista (Who's that knocking at my door?, 1968, vecchia data, con cui Scorsese ha inteso rendere omaggio al cinema italiano del dopoguerra.
Grace of my heart (1996; Grace of my ...
Leggi Tutto
Caserini, Mario
Marco Pistoia
Regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 26 febbraio 1874 e morto ivi il 17 novembre 1920. Fu uno dei principali registi del cinema muto italiano degli anni Dieci [...] quale diresse una trasposizione del Romanzo di un giovane povero di O. Feuillet, dal titolo L'ultimo "Il maggese cinematografico", 1913, 13.
M.A. Prolo, Storia del cinema muto italiano, Milano 1951, passim.
M. Verdone, Del film storico, in "Bianco e ...
Leggi Tutto
I miserabili
Stefano Della Casa
(Italia 1947, 1948, prima parte Caccia all'uomo, seconda parte Tempesta su Parigi, bianco e nero, 185m); regia: Riccardo Freda; produzione: Carlo Ponti per Lux; soggetto: [...] e venne quindi sostituito con Aldo Nicodemi, un giovane senza alcuna esperienza di recitazione che lo stesso Freda concezione del cinema molto diversa da quella che circolava nell'Italia del periodo e molto più simile a quella hollywoodiana. Infatti ...
Leggi Tutto
Mimica, Vatroslav
Gianni Rondolino
Regista croato del cinema d'animazione e 'dal vero', nato a Omis (Dalmazia) il 25 giugno 1923. Con le sue opere realizzate nel corso degli anni Cinquanta e Sessanta [...] magniloquente Solimano, il conquistatore (1961), girato in Italia, quanto piuttosto in Prometej sa otoka Viševice ( ili utorak (1966, Lunedì o martedì), il ritratto di un giovane in crisi ideologica e politica, incapace di inserirsi in una società ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...