Ophuls, Max
Sandro Bernardi
Nome d'arte di Maximilian Oppenheimer, regista cinematografico tedesco, naturalizzato francese, nato a St. Johann (od. Saarbrücken) il 6 maggio 1902 e morto ad Amburgo il [...] Francia ma, dopo una breve permanenza, venne invitato in Italia da Angelo Rizzoli per dirigere un film tratto da un il reale e l'immaginario. Eveline, una povera e ancora giovane entraîneuse parigina rimasta sola con un figlio, incontra una sera ...
Leggi Tutto
Carné, Marcel
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 18 agosto 1909 e morto a Clamart (Hauts-de-Seine) il 31 ottobre 1996. Le peculiarità stilistiche del suo cinema sono nella [...] caligini fisiche e morali dell'ambiente losco di un porto, due giovani amanti in fuga decisi a togliersi la vita nello squallore di du paradis (1945; Amanti perduti, distribuito in Italia in edizione ridotta), faticosamente girato durante la guerra ...
Leggi Tutto
PONTI, Carlo
Barbara Corsi
PONTI, Carlo. – Nacque l’11 dicembre 1912 a Magenta, in provincia di Milano, secondogenito di Leone e di Maria Zardoni; pochi anni lo separavano dalla sorella maggiore Laura [...] Nel 1953, infatti, aveva incontrato una giovane attrice, Sofia Scicolone, che mutò completamente la 2001, pp. 84-92; M. Argentieri, Ferreri e la censura, in Storia del cinema italiano, X, 1960-1964, a cura di G. De Vincenti, Venezia 2001, pp. 529-534 ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Maria
Caterina Cerra
Nacque a Roma il 17 febbr. 1892.
La famiglia era assai cospicua e annoverava fra i suoi membri due cardinali, Angelo e Ludovico, segretario di Stato di Leone XIII, e Camillo, [...] superare determinati toni recitativi" (Dive e divi del cinema muto italiano).
Alla Tiber la J. girò anche con M. Caserini 25 maggio 1896 - ivi, 13 sett. 1959), seguì ancora molto giovane l'esempio della J., facendosi notare con Il piccolo pozzo del ...
Leggi Tutto
Scorsese, Martin
Marco Pistoia
Regista e produttore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a New York il 17 novembre 1942. Esordiente negli anni Sessanta, S. si è presto imposto come [...] pochi minuti, l'inquadratura si sposta dal mezzo busto di un giovane che si sta radendo al lavabo dove scorre copioso il sangue insieme a Michael Henry Wilson, e Il mio viaggio in Italia (2001), veri e propri saggi visivi sui modelli del cinema ...
Leggi Tutto
Filippine
Grazia Paganelli
Cinematografia
Nelle F. il cinema ha sempre rappresentato una parte importante della vita quotidiana e della cultura dei suoi abitanti, e il suo sviluppo ha proceduto costantemente [...] sisters (1974; Tre magnifiche canaglie), circolanti in Italia. Più attenti all'introspezione e alla riflessione psicologica così prima, e ora voi cosa siete?), il cui protagonista è un giovane alla ricerca di sé stesso, e Banta ng kahapon (1977, La ...
Leggi Tutto
Godard, Jean-Luc
Alberto Farassino
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 3 dicembre 1930. Fra i più significativi autori cinematografici della seconda metà del Novecento, esponente di rilievo [...] uscito nel 1963 per problemi di censura), la condizione della donna e dei giovani (Vivre sa vie, 1962, Questa è la mia vita; Une femme mariée negli ambienti tradizionalisti cattolici in Francia e in Italia. Oltre ai grandi temi G. ha continuato a ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico, nato a Fontana Liri (Frosinone) il 28 settembre 1924 e morto a Parigi il 19 dicembre 1996. È stato il divo più amato del cinema italiano del dopoguerra, la cui formazione [...] i titoli notevoli della prima fase, quasi sempre in qualità di giovane ingenuo e sventato: Una domenica d'agosto (1950) di Luciano soprattutto L'uomo dei cinque palloni (uscito in Italia nel 1965 come episodio del film collettivo Oggi, domani ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Alberto
Jacopo Mosca
Nacque a Milano il 12 luglio 1930, da genitori veneti: Luigi, sarto, e Giuditta Bruneri.
Per fare studiare quel ragazzo un po' introverso ma dotato di una brillante intelligenza, [...] duplice ruolo: quello dell'anziano signor Joseph e quello del giovane Roger. Nella performance basata sul "doppio" (che doveva 'ultimo testo fu, per più stagioni, un eccezionale trionfo in Italia e all'estero, girò 33 paesi e andò in scena, nel ...
Leggi Tutto
Clair, René
Edoardo Bruno
Nome d'arte di René-Lucien Chomette, regista cinematografico francese, di origini ebraiche, nato a Parigi l'11 novembre 1898 e morto ivi il 15 marzo 1981. L'inventività e il [...] clima intellettuale della Parigi di quegli anni. Ma il giovane regista già presentiva che il cinema aveva in sé di Le voyage imaginaire. Il successivo film Un chapeau de paille d'Italie (1927; Un cappello di paglia di Firenze), tratto dalla commedia ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...