• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
343 risultati
Tutti i risultati [11357]
Musica [343]
Biografie [5400]
Storia [1919]
Arti visive [1386]
Letteratura [1000]
Religioni [897]
Diritto [424]
Cinema [342]
Economia [261]
Storia delle religioni [213]

DALLA RIZZA, Ermenegilda

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda) Maurizio Tiberi Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] altri anche E. Caruso, in Manon Lescaut). Al rientro in Italia l'aspettava il debutto al teatro alla Scala di Milano nel sottolineare con una certa tendenza naturale alla figura della sventurata giovane amante. E sino alla fine della carriera che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRABOSCO

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco) Salvatotore De Salvo Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] . Matthia viene considerato, insieme con G. D. Del Giovane e G. Caimo, uno dei fautori del passaggio dalla musicologie, XXVIIIXXX (1974-76), p. 128; F. Testi, La musica ital. nel Medioevo e nel Rinascimento, Busto Arsizio 1977, pp. 335, 338 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSSI

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI (Bossi-Urbani) Silvana Simonetti Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] Vegezzi-B., figlio terzogenito di Giacomo. Questo "poeta dell'organo e il Cavaillé-Coll italiano" (Bontempelli) nacque a Torino l'11 febbr. 1858. Rimasto orfano molto giovane, dovette, come egli stesso ebbe a dichiarare, "fare tutto da sé". Nel 1884 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRASSI, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRASSI, Goffredo Raffaele Pozzi PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti. Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] e aprì una sede in corso Umberto, il giovane commesso venne trasferito. La nuova ubicazione si trovava non présence. Notes sur la musique vocale de G. P., in Musiques vocales en Italie depuis 1945, a cura di G. Borio - P. Michel, Strasbourg 2004, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – GIULIO ARISTIDE SARTORIO – VANGELO SECONDO MATTEO – ÉMILE-AUGUSTE CHARTIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRASSI, Goffredo (4)
Mostra Tutti

DANZI

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANZI Mauro Macedonio Famiglia di musicisti di origine italiana. Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] dic. 1799) e viaggiò come pianista attraverso la Svizzera, l'Italia e la Francia sotto il nome del marito. Meyerbeer, Spohr e fu sede della corte palatina, esercitò un influsso decisivo sul giovane Franz tanto che, quando nel 1778 questa si trasferì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUMAGALLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUMAGALLI Bianca Maria Antolini Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX. Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] nuova tournée in Belgio (a Mons, Bruxelles e Liegi). Rientrato in Italia con la famiglia nel novembre 1855, diede a Milano una serie di fu "per più stagioni il pianista ufficiale della nostra giovane Società del quartetto, e gli si deve se i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO PIEMONTESE – FRANCIA MERIDIONALE – MONACO DI BAVIERA – TEATRO ALLA SCALA

COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario) Raoul Meloncelli Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] della lirica vocale italiana dell'Ottocento. Nella capitale inglese, che aprì le porte dei suoi salotti al giovane compositore italiano accogliendo entusiasticamente le sue creazioni (anche in ossequio a una moda che vedeva nel canto all'italiana il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASQUINI, Giovanni Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUINI, Giovanni Claudio Raffaele Mellace PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] , attribuendosi il merito d’aver iniziato alle scene un «giovane di talento» privo di «pratica alcuna del teatro» ( , Venezia 1752, pp. 394 s., 416; F.A. Zaccaria, Storia letteraria d’Italia, III, Venezia 1752, p. 561; VII, Modena 1755, p. 125; Poesie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EVANGELISTI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EVANGELISTI, Franco Daniela Tortora Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] n. 16, pp. 66 ss.; risposta all'inchiesta La situazione musicale oggi in Italia, a cura di A. M. Bonisconti - M. T. Bottinelli - A. Fabbri XXVIII (1961), p. 331; R. Vlad, Le nuove vie della giovane musica, in La Rass. musicale, XXXI (1961), p. 349; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO COMBINATORIO – BIENNALE DI VENEZIA – ALIENAZIONE SOCIALE – MUSICA ELETTRONICA – CANTO GREGORIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVANGELISTI, Franco (1)
Mostra Tutti

LEONCAVALLO, Ruggiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero) Johannes Streicher Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] I. Gallo, Milano-Napoli 1974, pp. 32-35; C. Parmentola, La Giovane Scuola, in Storia dell'opera, diretta da A. Basso, Torino 1977, I 537-541; R. Tedeschi, "Addio, fiorito asil". Il melodramma italiano da Boito al verismo, Milano 1978, pp. 80 s., 92- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 35
Vocabolario
gióvane
giovane gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
simil-giovane s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali